
Il giorno in cui si potranno creare in laboratorio specifiche cellule del sangue su misura per sostituire quelle colpite da una patologia, come la leucemia o il mieloma multiplo, probabilmente si avvicina un po’dopo che un team di scienziati del Cincinnati Children’s ha realizzato un nuovo studio in cui viene spiegato con più dettaglio come funziona il tessuto del midollo osseo e come è strutturato. Lo studio è stato pubblicato oggi sulla rivista Nature.
In questo caso i ricercatori hanno analizzato il tessuto del midollo osseo umano tramite una combinazione di tecniche che ha permesso loro di eseguire delle analisi cellula per cellula e di realizzare una sorta di “atlante”. Grazie a questo un nuovo studio, come dichiara il comunicato stampa, migliora la comprensione di come tutti quei piccoli vasi sanguigni che sono alla base del midollo osseo regolano le modalità con le quali il sangue viene prodotto.
Daniel Lucas, l’autore senior dello studio, spiega che i risultati che lui e i suoi collaboratori hanno raggiunto durante questo studio mostrano che lo stesso midollo osseo è un tessuto con una complessa organizzazione strutturale basata su vari sottoinsiemi di vasi sanguigni specifici: “Questo ci sta dicendo che l’organizzazione del sistema vascolare determina la produzione di sangue. Se determiniamo come funzionano i vasi, saremo un passo più vicini al controllo della produzione di cellule del sangue specifiche a nostro piacimento”.
Con queste informazioni, infatti, si apre la strada alla creazione di “organoidi” del sangue i quali potrebbero essere usati per creare vere e proprie popolazioni di cellule del sangue con specifiche funzioni che potrebbero poi essere usate laboratorio per analisi molto più approfondite di quelle che si possono effettuare oggi con le vere cellule del sangue. In una visione più a lungo termine tali organoidi sanguigni potrebbero poi essere usati per sostituire le cellule co specifiche del sangue malate e senza il pericolo di un rigetto.
Approfondimenti
- Bone marrow ‘map’opens path to organoid-like blood stem cell production | EurekAlert! Science News (IA)
- In situ mapping identifies distinct vascular niches for myelopoiesis | Nature (IA) (La mappatura in situ identifica nicchie vascolari distinte per la mielopoiesi) (DOI: 10.1038/s41586-021-03201-2)
Articoli correlati
- Mieloma multiplo, scienziati scoprono metodo per ridurre crescita di cellule tumorali
- Vasi sanguigni del midollo osseo possono convertirsi in ossa con l’avanzare dell’età
- Vasi sanguigni artificiali del tutto simili a quelli umani coltivati in laboratorio
- Sindrome mielodisplastica, intelligenza artificiale utile per identificarla nei campioni di midollo osseo
- Scoperte cellule che creano nuovi vasi sanguigni durante esercizio
- Nuove cellule staminali che generano osso scoperte da scienziati
- Chi ha sofferto di COVID-19 lieve può contare su immunità duratura secondo studio
- Midollo osseo trapiantato da topi giovani inverte declino cognitivo nei topi anziani