Cellule staminali della placenta umana coltivate per la prima volta

Un gruppo di scienziati è riuscito a coltivare in laboratorio cellule staminali della placenta umana, nello specifico del trofoblasto, lo strato cellulare che va a delimitare l’uovo.
Il gruppo di studio, guidato da Takahiro Arima, professore di genetica presso l’Università di Tohoku in Giappone, ha prima ricavato cellule staminali trofoblastiche da volontari e poi le hanno trasferite il laboratorio per tentarne una coltivazione, fallendo dopo i primi tentativi.

In seguito ad alcune analisi, i ricercatori hanno poi scoperto che c’era bisogno di attivare determinate proteine e di disattivarne altre affinché le cellule rimanessero in vita mantenendo le stesse caratteristiche che potevano vantare nell’utero. Dopo le opportune correzioni, i test hanno avuto poi il successo che gli scienziati si aspettavano.

Le cellule del trofoblasto vantano un ruolo importante in quanto fanno da interazione tra il feto e la madre. Queste cellule tendono a diventare la materia che va a comporre la placenta la quale va poi a fornire le sostanze nutritive fondamentali al feto oltre a svolgere altri importanti compiti.

Il numero di cellule del trofoblasto è parimenti importante: troppe cellule o un numero troppo basso possono avere effetti altamente negativi che possono portare all’aborto o ad altre patologie come la preeclampsia e la restrizione della crescita intrauterina.
Questo sistema di coltura in laboratorio può dunque risultare molto utile per comprendere in maniera più approfondita come sorgono questi disturbi.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo