Cellule staminali umane usate per costruire nuovo intestino di un topo

Crediti immagine: Kentaro Kitano

Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra che è possibile coltivare in laboratorio un intestino di ratto partendo da cellule staminali umane. Queste ultime sono state combinate con le cellule dell’intestino dell’animale.
Nello specifico, gli scienziati hanno preso una piccola porzione di intestino (circa tre cm) di un ratto che rappresentava il 4% della lunghezza totale del suo intestino tenue. Sono riusciti poi ad asportare le cellule da questo pezzetto di intestino mantenendone però l’impalcatura.

Nel corso di vari giorni, hanno poi aggiunto due diverse tipologie di cellule, prima quelle epiteliali, che vanno a costituire il vero e proprio organo, e poi quelle endoteliali, che vanno invece a costituire la parte interna dei vasi sanguigni.
Queste ultime due tipologie di cellule sono state coltivate in laboratorio da cellule staminali umane.
Una volta trapiantato in un ratto vivo, il nuovo intestino funzionava in maniera simile a quello originale assorbendo e trasferendo le sostanze nutritive. Il topo è riuscito a sopravvivere per quattro settimane a seguito del trapianto.

Nonostante le numerose sfide che una ricerca del genere pone, questo nuovo studio e questa nuova metodologia di trapianto sembra un buon viatico a soluzioni maggiormente definitive per contrastare in particolare la malattia di Crohn (il trapianto di intestino, come un po’ per tutti gli altri organi umani, risulta sempre difficile a causa della carenza di donatori).

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo