C’era una volta un dinosauro corazzato pigro e sordo

Credito: Shutterstock, ID: 1220105674

Un team di ricercatori, che ha pubblicato uno studio sulla rivista Scientific Reports, ha rianalizzato il fossile della scatola cranica di uno Struthiosaurus austriacus, un nodosauride vissuto nel tardo cretaceo, all’incirca 80 milioni di anni fa, giungendo a conclusioni interessanti. Secondo quanto rivela il comunicato dell’Università di Vienna, infatti, questo dinosauro corazzato era pigro e sordo, o quasi.

I nodosauridi

I nodosauridi facevano parte del gruppo più grande degli anchilosauri definibili come “dinosauri corazzati” o “fortezze viventi”. Questi dinosauri erbivori avevano infatti il corpo ricoperto di placche e punte ossee che servivano, naturalmente, per difendersi dai nemici. Inoltre potevano contare su una coda altrettanto dura e potente che usavano come una sorta di mazza.
La scatola cranica analizzata dai ricercatori apparteneva ad uno Struthiosaurus austriacus, un piccolo nodosauride vissuto all’incirca 80 milioni di anni fa. Il fossile fu ritrovato in Austria, in una zona a sud di Vienna, ed è stato per anni parte della collezione dell’Istituto di Paleontologia di Vienna.

Senso dell’udito molto poco sviluppato

A seguito delle analisi, effettuate con nuove tecniche di microTC, i ricercatori sono giunti alla conclusione che alcuni anchilosauri preferivano una vita piuttosto solitaria anche perché aveva un senso dell’udito molto poco sviluppato. Lo hanno dedotto perché hanno scoperto che la lagena dello Struthiosaurus austriacus, una zona dell’orecchio interno importante per l’udito, era molto corta, più piccola di quelle di tutti gli altri dinosauri conosciuti.

Flocculo

I ricercatori hanno scoperto anche che il suo cervello non era dissimile da quello dei parenti più stretti. Hanno inoltre scoperto che il flocculo, un componente all’interno del cervello importante per fissare con gli occhi oggetti (e anche nemici) durante il movimento della testa e del corpo, era piuttosto piccolo. Ciò può significare, come spiega Marco Schade, uno dei ricercatori impegnati nello studio, che lo Struthiosaurus austriacus probabilmente faceva affidamento sulla sua potente corazza per proteggersi dai nemici piuttosto che affidarsi alle potenzialità del suo cervello, ad esempio per calcolare come effettuare un attacco.

Note

  1. Neuroanatomy of the nodosaurid Struthiosaurus austriacus (Dinosauria: Thyreophora) supports potential ecological differentiations within Ankylosauria | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-021-03599-9)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo