
È stato approvato l’esperimento FASER: ForwArd Search ExpeRiment che dovrebbe essere avviato a breve al Large Hadron Collider del cerne in Svizzera. Questo progetto, avviato da fisici dell’università della California e finanziato dalla Fondazione Heising-Simons e dalla Fondazione Simons con sostegno da parte del CERN, dovrebbe aiutare i fisici per trovare particolari particelle leggere, molto deboli a livello di interazione, che finora hanno sempre eluso l’osservazione da parte degli scienziati.
Si tratta di un esperimento che potrebbe aiutare a capire come è fatta l’elusiva materia oscura; gli stessi scienziati sono sicuri che esistano nuove particelle ancora non individuate e queste potrebbero essere la base della stessa materia oscura.
Il team per l’esperimento FASER sarà composto da 30 o 40 membri, dunque un gruppo più piccolo rispetto agli altri team che conducono altri esperimenti nei pressi dell’LHC.
L’esperimento si servirà di un particolare strumento per cercare le nuove particelle fondamentali a forma di cilindro. Misura un metro di diametro e cinque metri di lunghezza e sarà posizionato in un punto specifico lungo l’anello dell’LHC.
Lo strumento servirà a monitorare i fasci di particelle che passeranno attraverso il tunnel dell’LHC.
Si tratta di uno strumento che, a detta di Jamie Boyd, scienziato ricercatore del CERN e co-portavoce per il progetto, costa quasi centinaia di volte in meno rispetto agli strumenti che di solito si utilizzano per i più grandi esperimenti all’LHC in quanto molti dei componenti sono stati presi in prestito da collaborazioni con altri esperimenti come ATLAS e LHCb.
Fonti e approfondimenti
- CERN approves UCI-initiated hunt for new particles at the Large Hadron Collider | UCI News | UCI (IA)
Articoli correlati
- Scoperta nuova particella esotica al CERN, composta da 4 quark charm (1/7/2020)
- Al CERN si sviluppano i magneti superconduttori del futuro (22/9/2017)
- Scoperti tre nuovi pentaquark dalle analisi dei dati dell’LHC (29/3/2019)
- Presentato concept del nuovo collisore sotterraneo da 100 km di diametro (15/1/2019)
- Analisi indipendente degli open data dell’LHC raccoglie fruttuosi risultati (30/9/2017)
- CERN, ottenute prove di fenomeno ultra raro che potrebbe portare a nuova fisica (30/7/2020)
- Completato montaggio del rilevatore di materia oscura di prossima generazione (8/8/2019)
- Il mini acceleratore del CERN supera la sua prima fase di test (2/9/2018)