
Le differenze strutturali del cervello di varie specie di polpi sono state analizzate dallo scienziato Wen-Sung Chung del Queensland Brain Institute, Università del Queensland. I polpi sono conosciuti per la loro intelligenza, inusuale considerando la maggior parte delle altre specie marine. Ad esempio possono intraprendere fughe da un posto dal quale scappare risulta apparentemente impossibile escogitando metodi geniali. Ma questa è solo una delle caratteristiche che sfruttano con la loro intelligenza. Un’altra è quella relativa alla loro capacità di camuffamento. Lo studio è stato pubblicato su Current Biology.
Cervelli delle varie specie di polpi sembrano cambiare parecchio
In ogni caso i cervelli delle varie specie di polpi sembrano cambiare parecchio e il nuovo studio lo dimostra. Secondo Chung l’intelligenza dei polpi si avvicina a quella di diversi piccoli mammiferi. Il ricercatore ha realizzato il cervello di quattro specie di polpi: una specie di acque profonde, un’altra specie notturna solitaria e due specie che frequentano la barriera corallina nel corso del giorno.
Polpo delle acque profonde
Il ricercatore giungeva alla conclusione che il polpo delle acque profonde mostrava una struttura cerebrale liscia simile a quella dei marsupiali e dei roditori. Si tratta di una struttura cerebrale particolarmente adatta ad un ritmo di vita lento e a interazioni non molto frequenti con altri soggetti.
Polpi della barriera corallina
I polpi della barriera corallina, invece, mostravano una struttura cerebrale più grande e massiccia, per certi versi simile a quella dei primati. Questi polpi si sono adattati per compiere compiti visivi molto complessi e per stare molto a contatto con altri esseri viventi in un ambiente, come quello delle barriere coralline, relativamente affollato. I polpi delle barriere coralline mostrano comportamenti molto complessi che non sono riscontrabili in altre specie di polpi, come spiega lo stesso scienziato.
Un esempio sta nella collaborazione tra i polpi e diversi pesci che frequentano le barriere coralline: un polpo può collaborare con un gruppo di trote coralline, ad esempio, per cercare meglio una preda. I pesci guadagnano poi gli scarti lasciati dal polpo.
Differenza nelle complesse capacità cognitive
La differenza nelle complesse capacità cognitive tra le varie specie di polpi si riferiscono anche alla dimensione dello stesso cervello: in alcune specie il cervello risulta più grande e con un sistema nervoso più complesso e ciò, di solito, è collegato a capacità cognitive migliori.
Video
Note e approfondimenti
- Comparative brain structure and visual processing in octopus from different habitats: Current Biology (IA) (DOI: 10.1016/j.cub.2021.10.070)