Cervello apprende in maniera diversa da come si è sempre creduto

Il funzionamento del cervello, sebbene non sia ancora spiegato del tutto, si basa su un assunto, a sua volta basato sui lavori pionieristici di Donald Hebb della prima metà del secolo scorso, secondo cui l’apprendimento del cervello avviene modificando la forza delle sinapsi. Secondo questo assunto, i neuroni funzionerebbero solo come elementi computazionali raccogliendo i numerosi segnali in ingresso provenienti dalle sinapsi. Tuttavia ciò avviene effettivamente grazie a “braccia” relativamente lunghe e ramificate denominate alberi dendritici.

Una nuova ricerca, pubblicata su Scientific Reports, mette infatti in discussione la teoria convenzionale e tende a dimostrare che l’apprendimento avviene grazie a diversi dendriti in un meccanismo molto simile all’apprendimento attualmente attribuito alle sinapsi.

Come specifica il professor Ido Kanter, neurobiologo del Dipartimento di Fisica e del Centro di Ricerca sul Cervello Multidisciplinare di Gonda (Goldschmied) presso l’Università di Bar-Ilan, “Il processo di apprendimento appena scoperto nei dendriti si verifica a un ritmo molto più rapido rispetto al vecchio scenario suggerendo che l’apprendimento avviene solo nelle sinapsi. In questo nuovo processo di apprendimento dendritico, ci sono alcuni parametri adattivi per neurone, rispetto a migliaia di minuscoli e sensibili nello scenario di apprendimento sinaptico”.

Questo cambiamento di paradigma, tra l’altro, secondo gli stessi ricercatori potrebbe anche aprire nuovi orizzonti per sviluppare nuovi algoritmi in relazione ai processi di deep learning e in tutte quelle applicazioni informatiche basate sull’intelligenza artificiale.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo