
La Chan Zuckerberg Initiative (CZI), l’iniziativa promossa dal fondatore di Facebook Mark Zuckerberg e da sua moglie, ha annunciato un nuovo finanziamento di 68 milioni di dollari onde sostenere gli sforzi per la creazione del cosiddetto “atlante cellulare umano” (Human Cell Atlas) .
A tal proposito sono stati già selezionati 38 team scientifici composti da scienziati di vari settori; tra di essi vi sono biologi computazionali, ingegneri informatici e medici.
L’Human Cell Atlas è un progetto che prevede la mappatura di tutte le tipologie di cellule presenti nel corpo umano e potrebbe rappresentare una risorsa molto importante per realizzare diagnosi più precise e più veloci.
Questa vera e propria federazione mondiale che collaborerà grazie ad esperti provenienti da vari settori dovrà mappare le cellule presenti in tutti gli organi e in tutte le aree del corpo per generare mappe dettagliate ed ottenere migliori definizioni delle tipologie di cellule oltre che la loro descrizione strutturale.
Si otterrebbe una mappa tridimensionale enorme che potrebbe far comprendere più facilmente come i vari tipi di cellula lavorano insieme onde formare i tessuti e come i sistemi corporei sono connessi tra loro.
Va da sé che un progetto del genere richiede la collaborazione internazionale di esperti provenienti da vari settori anche molto diversi da loro: si va dalla biologia alla genetica per finire con la matematica e l’ingegneria informatica.
Articoli correlati
- Creata la più dettagliata mappa genetica della retina umana (27/8/2019)
- L’HIV si diffonde tramite il contatto tra le cellule (26/7/2019)
- Sensori microscopici per misurare forze generate dalle cellule per modellare collettivamente tessuti e organi (4/2/2019)
- COVID-19, numero degli studi pubblicati è enorme, scienziati in difficoltà (17/5/2020)
- Nuovo metodo per iniettare nanosostanze nelle cellule umane ideato da ricercatori (19/8/2019)
- Ricercatori scoprono calore emesso dalle cellule che liberano energia protonica (30/8/2019)
- Scoperta nuova causa dell’invecchiamento cellulare (26/7/2019)
- Primo mini modello di cuore umano cresciuto in laboratorio (21/8/2020)