
Un gruppo di ricerca della McGill University ha annunciato la scoperta di un nuovo metodo per produrre chetoni, ingredienti tra i più importanti per la produzione di farmaci, più ecocompatibile rispetto ai “vecchi” metodi.
Tramite un articolo apparso su Nature Chemistry si fa riferimento infatti al monossido di carbonio, un sottoprodotto della combustione ampiamente disponibile in natura.
Questo elemento può essere utilizzato per realizzare speciali interazioni chimiche ad alta energia con il benzene per creare chetoni.
Secondo Bruce Arndtsen, l’autore principale dello studio, si tratta di un approccio più ecologico rispetto ai metodi passati che vanno a creare, almeno di solito, grosse quantità di rifiuti chimici.
Fonti e approfondimenti
- A greener way to make ketones | Channels – McGill University (IA)
- A general approach to intermolecular carbonylation of arene C–H bonds to ketones through catalytic aroyl triflate formation | Nature Chemistry (IA)
- DOI: 10.1038/nchem.2903
- Autori ricerca: R. Garrison Kinney, Jevgenijs Tjutrins, Gerardo M. Torres, Nina Jiabao Liu, Omkar Kulkarni & Bruce A. Arndtsen
- Chetoni – Wikipedia (IA)
- Crediti immagine: McGill University
Articoli correlati
- Diabete, scienziati scoprono nuova possibile terapia per limitare danni collaterali di insulina (16/10/2019)
- Scoperto farmaco per diabete che può aggravare COVID 19 in rari casi (28/12/2020)
- Troppo grasso nel sangue, uomo presenta sangue bianco e sconcerta medici (27/12/2019)
- Dieta chetogenica protegge cervelli dei moscerini da commozioni cerebrali (26/12/2019)
- Dieta chetogenica funziona meglio a “piccole dosi” secondo studio (29/1/2020)
- Monossido di carbonio di scarto usato per creare composti organici utilissimi (26/8/2019)
- Modo più sicuro ed ecologico per rendere le olive meno amare (4/2/2019)
- Anidride carbonica convertita in monossido di carbonio con acqua ed elettricità (17/10/2017)