
Persone adulte che assumono poca frutta e verdura hanno una probabilità più grande di essere diagnosticate con un disturbo dell’ansia: è questo uno dei risultati raggiunti da una ricerca condotta tramite il Canadian Longitudinal Study on Aging.
I ricercatori hanno analizzato i dati contenuti in uno studio longitudinale canadese relativo a 26.991 uomini e donne con un’età compresa tra i 45 anni e gli 85 anni. I risultati dello studio sono poi stati pubblicati sull’sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.
Nello specifico i ricercatori scoprivano che quelle persone che consumavano meno di tre fonti di frutta e verdura al giorno mostravano una probabilità del 24% maggiore di essere diagnosticate con un disturbo dell’ansia, come spiega Karen Davison del Politecnico di Kwantlen, (KPU) e una delle autrici dello studio.
Jose Mora-Almanza, un altro autore dello studio, aggiunge: “Ciò può anche spiegare in parte i risultati associati alle misure di composizione corporea. Poiché i livelli di grasso corporeo totale sono aumentati oltre il 36%, la probabilità di disturbo d’ansia è stata aumentata di oltre il 70%”.
Inoltre i ricercatori scoprivano, cosa già suggerita da studi precedenti, che le donne restano più vulnerabili e disturbi d’ansia rispetto agli uomini.
Tra le altre scoperte, una prevalenza dei disturbi d’ansia tra le persone che erano sempre stati single e tra coloro che presentavano redditi familiari inferiori a 20.000 dollari all’anno.
Gli stessi ricercatori ammettono di non essere rimasti sorpresi in relazione al fatto che le persone più povere soffrono di maggior disturbi d’ansia: “Lottare per permettersi basi come il cibo e l’alloggio provoca stress implacabile ed è intrinsecamente inducente all’ansia”, spiega Hongmei Tong, della MacEwan University di Edmonton.
Infine i ricercatori scoprivano che gli immigrati in Canada mostravano prevalenza più bassa di disturbi d’ansia rispetto ai coetanei nati in Canada, cosa per certi versi controintuitiva e che viene spiegata dal ricercatore Esme Fuller-Thomson in questo modo: “È possibile che i potenziali immigrati con disturbi d’ansia trovino le sfide della ricollocazione troppo inducenti all’ansia e quindi non sceglierebbero di immigrare, quindi esiste una ‘auto-selezione’ per quelli con ansia inferiore”.
Approfondimenti
- IJERPH | Free Full-Text | Nutritional Factors, Physical Health and Immigrant Status Are Associated with Anxiety Disorders among Middle-Aged and Older Adults: Findings from Baseline Data of The Canadian Longitudinal Study on Aging (CLSA) (IA) (DOI: 10.3390/ijerph17051493)
Articoli correlati
- Succo d’arancia, verdura a foglie verdi e frutti di bosco associati a miglior salute del cervello (26/11/2018)
- Chi fa più attività fisica fin dall’infanzia consuma più frutta e verdura secondo studio (8/1/2020)
- Immigrati messicani negli USA e loro figli più a rischio di obesità causa stress (11/6/2020)
- Dieta del gruppo sanguigno: nessuna differenza rilevata da ricercatori (4/12/2020)
- Dieta mediterranea promuove batteri benefici nell’intestino in persone anziane (19/2/2020)
- Ansia e depressione in adolescenza collegate a rischio maggiore di attacco di cuore nella mezza età (26/8/2020)
- Più di un terzo di frutta e verdura non raggiunge scaffali perché brutta da vedere (25/8/2018)
- Ansia della madre influenza sviluppo della connettività cerebrale nel feto (7/12/2020)