Chi vive vicino al mare mostra migliore salute mentale secondo studio

Chi vive vicino al mare mostra un miglior livello di salute mentale secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Exeter. I ricercatori si sono avvalsi delle risposte di 26.000 partecipanti ad un sondaggio in quella che, nel comunicato stampa, viene considerata come una delle indagini più dettagliate mai effettuate per quanto riguarda il livello di benessere che vivere vicino al mare può apportare.

I ricercatori hanno naturalmente preso in considerazione molti altri fattori che possono essere collegati e, nonostante questi fattori, sono arrivati alla conclusione che vivere nelle città più grandi vicino alla costa inglese può essere collegato ad un miglior livello di salute mentale, in particolare per le famiglie con redditi più bassi.

Tra i disturbi che possono abbassare il livello della salute mentale più diffusi ci sono l’ansia e la depressione, disturbi più diffusi nelle famiglie più povere. Secondo i ricercatori, vivere vicino ad una costa può contribuire a ridurre queste disparità.
I ricercatori hanno analizzato i dati del sondaggio Health Survey for England confrontando i livelli di salute mentale delle persone che vivevano a meno di chilometro dalla costa con quelle che vivevano a più di 50 km di distanza dalla stessa.

Non si tratta di uno studio fine a se stesso secondo la ricercatrice che l’ha condotto, Jo Garrett, dato che potrebbe avere anche delle “implicazioni importanti”. Essere a conoscenza del fatto che le persone che vivono nelle famiglie più povere e che al contempo vivono più vicino alla costa mostrano meno disagi riguardanti la salute mentale, può risultare di utilità a livello sanitario o sociale: si potrebbe facilitare, per esempio, l’accesso delle famiglie più povere ad abitazioni più vicine al mare.

Gli stessi spazi costieri, definiti anche “spazi blu”, dovrebbero essere protetti da governi e le stesse istituzioni dovrebbero provare a capire, con nuove iniziative, come massimizzare il beneficio derivante dal vivere vicino al mare per le famiglie meno abbienti.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo