Chrome e Firefox eliminano l’FTP: come continuare ad usarlo

Presente praticamente dalla notte dei tempi, l’FTP (File Transfer Protocol) è nato proprio per facilitare la consultazione ed il trasferimento rapido delle informazioni da utente ad utente, usando un ambiente comune nel quale chiunque può accedere (con le giuste credenziali o meno). Si tratta d’un metodo ormai sorpassato, ma molto utilizzato in passato dagli utenti con più esperienza sulla rete. Molti ancora basano i propri trasferimenti sull’FTP, e persino i router moderni permettono d’impostare rapidamente un qualsiasi supporto di memoria (come una penna USB) come un rapido server FTP.

Come accedere ad un server FTP?

Negli anni i sistemi per trasferire velocemente files da un PC all’altro sono diventati sempre più facili e convenienti. I servizi cloud sono stati perfezionati al tal punto da rendere l’FTP quasi sconveniente, considerando che deve comunque basarsi su una connessione personale (a meno che non si abbia un dominio proprio). Per questo, alcuni giganti del settore come Google e Mozilla, hanno pensato di rimuovere completamente il supporto FTP dai propri browser. Questo significa che Chrome e Firefox non saranno più in grado di supportare alcuna connessione con i server FTP, rifiutandone così la connessione. Come si può attualmente trovare una soluzione a questo problema?

Come usare Windows per accedere ad un server FTP

Ecco qualcosa che non molti sanno: Windows, da molti anni a questa parte, permette di consultare liberamente un qualsiasi contenuto FTP. Tutto quello che bisogna fare è aprire Esplora Risorse ed inserire all’interno del percorso corrente l’indirizzo FTP del server che v’interessa. Vi sono diversi discorsi di compatibilità in questione, ma è la miglior soluzione al riguardo.

Usare una versione Portable di Firefox o Chrome per accedere all’FTP?

Alternativamente, è possibile usare una versione di Firefox o Chrome creato per essere portable. Ovvero, un programma che può funzionare autonomamente, non importa se questo viene avviato da una penna USB o meno. Dalla versione 90, Firefox non supporta più l’FTP. Per Chrome, questo supporto è stato rimosso dalla versione 88 (con una rimozione anche di supporti aggiuntivi fino alla versione 95). Come tale, tutto quello che vi basterà fare è trovare dei browser Portable che si basino su versioni precedenti e perciò compatibili con l’FTP. Potete anche personalizzarli per aprirli direttamente all’FTP desiderato, così da evitare contatti con eventuali problemi di sicurezza vista l’età di questi browser.

Usare FileZilla per accedere all’FTP?

Un altro modo per accedere ai server FTP è tramite l’uso d’un programma apposito, come FileZilla che include un proprio modo autonomo per permettere la navigazione semplificata d’un qualsiasi server FTP. Non è esattamente una soluzione molto pratica, ma è ideale se invece siete abituati a visitare un server FTP ogni giorno.

Usare un’estensione per l’FTP per Firefox e Chrome?

Sono sono poco sviluppate, ma esistono delle estensioni che riportano di nuovo la comunicazione FTP nei browser che l’hanno rimossa. Ad esempio Firefox può fare uso di FireFTP il quale permette di nuovo al browser in questione di accedere alle comunicazioni di questo tipo. CodeAnywhere, un’estensione per Chrome, supporta le connessioni FTP ma si tratta innanzitutto d’uno strumento che offre un supporto per i programmatori, perciò bisognerà comprendere al meglio come funziona.

Usare un Raspberry o un Arduino per le connessioni FTP?

Infine consigliamo di usare un dispositivo come un Raspberry o un Arduino per accedere ad un server FTP. Questi prodotti possono essere infatti programmati a dovere per accedere a qualsiasi tipo di connessione. In particolare il Raspberry può essere programmato egregiamente per poter anche gestire e funzionare come un server FTP proprio.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo