Chrome e Firefox eliminano l’FTP: come continuare ad usarlo
21-08-2022
Presente praticamente dalla notte dei tempi, l’FTP (File Transfer Protocol) è nato proprio per facilitare la consultazione ed il trasferimento rapido delle informazioni da utente ad utente, usando un ambiente comune nel quale chiunque può accedere (con le giuste credenziali o meno). Si tratta d’un metodo ormai sorpassato, ma molto utilizzato in passato dagli utenti con più esperienza sulla rete. Molti ancora basano i propri trasferimenti sull’FTP, e persino i router moderni permettono d’impostare rapidamente un qualsiasi supporto di memoria (come una penna USB) come un rapido server FTP.
Come accedere ad un server FTP?
Negli anni i sistemi per trasferire velocemente files da un PC all’altro sono diventati sempre più facili e convenienti. I servizi cloud sono stati perfezionati al tal punto da rendere l’FTP quasi sconveniente, considerando che deve comunque basarsi su una connessione personale (a meno che non si abbia un dominio proprio). Per questo, alcuni giganti del settore come Google e Mozilla, hanno pensato di rimuovere completamente il supporto FTP dai propri browser. Questo significa che Chrome e Firefox non saranno più in grado di supportare alcuna connessione con i server FTP, rifiutandone così la connessione. Come si può attualmente trovare una soluzione a questo problema?
Come usare Windows per accedere ad un server FTP
Ecco qualcosa che non molti sanno: Windows, da molti anni a questa parte, permette di consultare liberamente un qualsiasi contenuto FTP. Tutto quello che bisogna fare è aprire Esplora Risorse ed inserire all’interno del percorso corrente l’indirizzo FTP del server che v’interessa. Vi sono diversi discorsi di compatibilità in questione, ma è la miglior soluzione al riguardo.
Usare una versione Portable di Firefox o Chrome per accedere all’FTP?
Alternativamente, è possibile usare una versione di Firefox o Chrome creato per essere portable. Ovvero, un programma che può funzionare autonomamente, non importa se questo viene avviato da una penna USB o meno. Dalla versione 90, Firefox non supporta più l’FTP. Per Chrome, questo supporto è stato rimosso dalla versione 88 (con una rimozione anche di supporti aggiuntivi fino alla versione 95). Come tale, tutto quello che vi basterà fare è trovare dei browser Portable che si basino su versioni precedenti e perciò compatibili con l’FTP. Potete anche personalizzarli per aprirli direttamente all’FTP desiderato, così da evitare contatti con eventuali problemi di sicurezza vista l’età di questi browser.
Usare FileZilla per accedere all’FTP?
Un altro modo per accedere ai server FTP è tramite l’uso d’un programma apposito, come FileZilla che include un proprio modo autonomo per permettere la navigazione semplificata d’un qualsiasi server FTP. Non è esattamente una soluzione molto pratica, ma è ideale se invece siete abituati a visitare un server FTP ogni giorno.
Usare un’estensione per l’FTP per Firefox e Chrome?
Sono sono poco sviluppate, ma esistono delle estensioni che riportano di nuovo la comunicazione FTP nei browser che l’hanno rimossa. Ad esempio Firefox può fare uso di FireFTP il quale permette di nuovo al browser in questione di accedere alle comunicazioni di questo tipo. CodeAnywhere, un’estensione per Chrome, supporta le connessioni FTP ma si tratta innanzitutto d’uno strumento che offre un supporto per i programmatori, perciò bisognerà comprendere al meglio come funziona.
Usare un Raspberry o un Arduino per le connessioni FTP?
Infine consigliamo di usare un dispositivo come un Raspberry o un Arduino per accedere ad un server FTP. Questi prodotti possono essere infatti programmati a dovere per accedere a qualsiasi tipo di connessione. In particolare il Raspberry può essere programmato egregiamente per poter anche gestire e funzionare come un server FTP proprio.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Si parla di “apocalisse di Internet” in un nuovo studio relativo alla possibilità che si possa scatenare una tempesta solare potente abbastanza da annullare in parte gli effetti protettivi dello [leggi tutto]
Il mezzo di comunicazione influenza l’onestà? E gioca un ruolo il rapporto tra comunicatore e destinatario? Un articolo scritto su The Conversation da Christian B. Miller, professore di filosofia della [leggi tutto]
SpaceX continua a scommettere sulla sua costellazione di satelliti per poter rendere possibile il collegamento a Internet da qualsiasi angolo del globo. Proprio questo mese l’azienda capitanata da Elon Musk [leggi tutto]
Un’interessante conclusione viene raggiunta da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Endocrinology e realizzato da un ricercatore dell’Università del Massachusetts ad Amherst. Secondo lo scienziato della salute ambientale che ha [leggi tutto]
L’interessante video che potete vedere qui sotto è presente sul canale YouTube di Kinolibrary, un’agenzia indipendente di filmati d’archivio più o meno rari che, come riferito sul sito stesso, concede [leggi tutto]
Fibre ottiche fatte con metilcellulosa, un derivato della cellulosa. È il risultato che ha raggiunto un team di ricercatori dell’Università di Tampere e dell’Università Aalto, un risultato che potrebbe aprire [leggi tutto]
Spesso pensiamo ad Internet come ad un mezzo che, nel corso del tempo, ci ha permesso di ridurre le emissioni di gas serra e di salvaguardare l’ambiente. Questo è vero [leggi tutto]
Bit quantici di luce stabili a temperatura ambiente e non solo a -270° centigradi: è l’obiettivo che un team di ricercatori dell’Università di Copenaghen dichiara di avere raggiunto in uno [leggi tutto]
Un interessante articolo su The Conversation prendere di mira le cosiddette “abbuffate” (binge watching) di episodi di serie televisive, qualcosa che le principali società che offrono intrattenimento in streaming, in [leggi tutto]
Si parla di “fog computing” in un nuovo comunicato emesso dall’Università statale degli Urali Meridionali, in contrapposizione al già ben noto concetto di “cloud computing”. Quest’ultima locuzione sta ad indicare [leggi tutto]
Può essere considerata come “una rivoluzione” tecnologica che potrebbe cambiare le stesse modalità con le quali interagiamo su Internet. Parliamo dell’Internet quantistica che promette comunicazioni future su Internet a prova [leggi tutto]
Condividere quotidianamente foto su Internet può essere collegato ad un aumento del rischio di andare incontro a depressione secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Eötvös Loránd. Lo studio, [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!