
La prima gara di nanocar al mondo avrà luogo nel sud della Francia alla fine di questo mese. La straordinarietà dietro all’evento sta tutta nel fatto che le “automobili” in corsa saranno grandi quanto singole molecole.
Naturalmente non si tratta di “veicoli” veri e propri in quanto le molecole non saranno equipaggiate con alcun motore ma si muoveranno grazie agli elettroni spinti dai concorrenti tramite un microscopio a effetto tunnel. Ogni “veicolo” è largo circa 0,3 nanometri.
In un tempo stimato di 36 ore circa, i concorrenti dovranno spostare queste molecole per una distanza di circa 100 nanometri. Parliamo di una distanza che può essere paragonata alla larghezza di un capello umano.
La pista si trova in uno speciale laboratorio e risulterà freddissima (pochi gradi sopra lo zero assoluto)
Naturalmente l’obiettivo principale è quello di diffondere la curiosità intorno alla nanotecnologia, come ricordato anche da due degli organizzatori dell’evento, Christian Joachim, un chimico che lavora al Centro per l’Elaborazione dei Materiali e gli Studi Strutturali a Tolosa, e Gwénaël Rapenne, un chimico all’università di Tolosa. In ogni caso si tratta comunque di un esperimento abbastanza ardito per il quale numerose ricerche sono state effettuate prima della messa in pratica.
Fonti e approfondimenti
- Drivers gear up for world’s first nanocar race : Nature News & Comment (IA)
- The tiniest Lego: a tale of nanoscale motors, rotors, switches and pumps : Nature News & Comment (IA)
Articoli correlati
- Motore molecolare è 100.000 volte più piccolo del diametro di un capello umano
- Auto a guida autonoma competono in corsa da 3,2 km
- Nanomacchina da due nanometri vanta elica rotante per spostare carichi molecolari
- Futuristica auto familiare ad energia solare vince World Solar Challenge
- Filmate singole molecole a risoluzione di 1600 frame al secondo
- Nanorobot autoassemblanti costruiti con molecole di DNA: non è fantascienza ma realtà
- GM prevede prime consegne di auto senza volante nel 2019
- Fisici scoprono nuovo fenomeno elettronico in materiali 2D impilati