
Il cianuro, un composto di solito considerato come dannoso o finanche mortale per gli esseri viventi, potrebbe aver svolto un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’origine della vita, almeno sulla Terra. Di questo parere è un gruppo di ricerca dell’università di Harvard che ha pubblicato il proprio studio su Chemical Communications.
Secondo gli scienziati, una miscela di cianuro e rame, quando viene irradiata con luce ultravioletta, può produrre zuccheri semplici, considerati i mattoni originari della vita per come si è sviluppata sulla Terra.
Per realizzare l’RNA, infatti, c’è bisogno di zuccheri come questi e ciò dimostra che processi in cui sia stato coinvolto il cianuro per quanto concerne l’origine della vita siano abbastanza plausibili, come sottolineato anche da Zoe Todd, scienziata che ha partecipato alla ricerca insieme a Dimitar Sasselov, direttore della Harvard Origins of Life Initiative.
Primi risultati in tal senso si erano avuti già tramite una ricerca nel 2012. Queste prime sperimentazioni, però, avevano utilizzato condizioni ideali per quanto riguarda la luce, con potenti lampade che generavano luce ad alta energia con lunghezza d’onda di 254 nanometri.
Siccome si pensa che nella Terra primordiale fossero presenti fasci luminosi a lunghezze d’onda più brevi di quelle tipiche della pianeta odierno, Todd e Sasselov hanno deciso di riprovare l’esperimento utilizzando quelle condizioni più vicine alla realtà della stessa Terra primordiale, in sostanza utilizzando meno luce. E per certi versi i ricercatori hanno ottenuto risultati ancora migliori dell’esperimento originale.
Fonti e approfondimenti
- Harvard findings show role for cyanide in origins of life – Harvard Gazette (IA)
- Solvated-electron production using cyanocuprates is compatible with the UV-environment on a Hadean–Archaean Earth – Chemical Communications (RSC Publishing) (DOI: 10.1039/c7cc07748c) (IA)
Articoli correlati
- Cianuro nei meteoriti potrebbe aver svolto ruolo nell’origine della vita sulla Terra (26/6/2019)
- Origine della vita spostata a 3,95 miliardi di anni fa? (27/9/2017)
- Vita prosperava sulla Terra 3,5 miliardi di anni fa secondo ricerca (17/2/2019)
- Vita emersa grazie ad aminoacidi che stabilizzarono membrane delle prime cellule (12/8/2019)
- Vita sulla Terra possibile grazie ad impatto con grosso pianeta che diede origine anche alla Luna secondo nuova teoria (24/1/2019)
- Vita originatasi sulla Terra in stagni poco profondi secondo nuova teoria (13/4/2019)
- Vita extraterrestre? Da ricercare sulla Terra secondo cosmologo Davies (16/2/2018)
- Cristalli liquidi hanno avuto un ruolo nell’origine della vita (3/10/2018)