
La Cina, attraverso l’agenzia di stampa statale Xinhua, ha annunciato che terminerà presto la costruzione della galleria del vento più veloce del mondo. Quest’ultima potrà essere utilizzata non solo per sviluppare e progettare aeroplani e jet onde migliorarne l’aerodinamica ma anche per sviluppare progetti nell’ambito missilistico, in particolare per ciò che riguarda i missili ipersonici.
La galleria del vento sarà costituita da un tunnel lungo 265 metri e i velivoli al loro interno potranno viaggiare fino ad una velocità massima di 30.625 chilometri orari, ossia 25 volte la velocità del suono.
Si tratta di un annuncio diffuso anche per avvertire le altre nazioni del mondo che si stanno attrezzando sempre di più, in ambito militare, per produrre armi di tipo ipersonico, dai più classici missili fino ad aerei spia di ultima generazione, veicoli che possono viaggiare a cinque volte la velocità del suono (o anche di più) e che possono trasportare armi onde superare i abbattere ogni sistema di difesa oggi conosciuto, a partire da qualsiasi difesa antimissile o scudo antiaereo di qualsiasi natura.
Tra l’altro l’anno scorso la Cina ha terminato lo sviluppo di un nuovo missile ipersonico, denominato DF-17.
Fonti e approfondimenti
- China builds world’s fastest wind tunnel to spur spaceplane development – USA – Chinadaily.com.cn (IA)
Articoli correlati
- Cannoni laser sui jet da caccia, Cina ci prova (7/1/2020)
- Militari USA sviluppano arma al plasma non letale che può bruciare anche vestiti (24/3/2018)
- Cinesi usano CRISPR per creare “supersoldati” biologicamente avanzati: l’allarme USA (6/12/2020)
- Cina sta testando carri armati a guida autonoma senza conducente (22/3/2018)
- Chi possiede armi è più attivo politicamente secondo studio (2/9/2018)
- Giudice USA blocca pubblicazione on-line di schemi per stampare pistole 3D (27/8/2018)
- Bomba Tsar, russi desecretano nuovo filmato e lo pubblicano su YouTube (31/8/2020)
- Cina pensa di usare intelligenza artificiale per potenziare sottomarini nucleari (6/2/2018)