
Secondo l’emittente televisiva di Stato CCTV l’esercito cinese sarebbe testando carri armati a guida autonoma senza pilota. Questi carri armati senza equipaggio si servirebbero dell’intelligenza artificiale e rappresenterebbero un altro passo verso l’informatizzazione e l’automazione totale del paese, in primis delle forze armate, che sta avvenendo negli ultimi anni, forte anche dei successi a livello meramente computazionale dei sistemi informatici del paese.
Secondo l’emittente televisiva, l’esercito cinese potrebbe collegare questi carri armati ai sistemi satellitari nonché agli aerei in modo che possano prendere le decisioni relative ai propri spostamenti in maniera più stabile e sicura. Carri armati del genere diverrebbero dunque molto più letali rispetto alle classiche versioni guidate dagli uomini.
Questa notizia è parallela a quella relativa all’aumento delle spese militari da parte della Cina di circa l’8% nel 2018 rispetto al 2017 e all’intento dichiarato da parte del governo di diventare una superpotenza globale nei prossimi decenni.
Fonti e approfondimenti
- China testing unmanned tank in latest foray into AI military technology (IA)
- China trials unmanned tanks in latest modernization push (IA)
- China tests driverless tanks that could be powered by artificial intelligence in latest push to modernise military | South China Morning Post (IA)
Articoli correlati
- Cina pensa di usare intelligenza artificiale per potenziare sottomarini nucleari (6/2/2018)
- Baidu annuncia Apollo, minibus a guida autonoma per luoghi turistici e aeroporti (4/7/2018)
- Auto senza conducente sulle strade cinesi già tra 3-5 anni (16/3/2018)
- Auto senza conducente potranno circolare in California, anche senza nessuno a bordo (1/3/2018)
- Baidu investirà 1,5 miliardi di dollari per la guida autonoma (21/9/2017)
- Migliori articoli di oggi 16 settembre 2017 (16/9/2017)
- Arm presenta nuovo processore Cortex-A76AE per i veicoli a guida autonoma (26/9/2018)
- Cina, intelligenza artificiale valuta probabilità di risveglio dal coma dei pazienti (9/9/2018)
- Militari USA sviluppano arma al plasma non letale che può bruciare anche vestiti (24/3/2018)
- Cina costruirà galleria del vento più veloce del mondo per missili ipersonici (20/3/2018)
Rispondi