Cina testa missile nucleare ipersonico che fa giro del mondo nello spazio

Avrebbe destato stupore nell’intelligenza americana il nuovo missile nucleare ipersonico testato a fine agosto dalla Cina secondo un articolo del Financial Times. Il nuovo missile avrebbe fatto il giro del mondo prima di accelerare dirigendosi sul suo obiettivo, una cosa che, a detta dello stesso Financial Time, avrebbe colto di sorpresa gli esperti americani.[1]

Velivolo planante ipersonico trasportato nell’orbita bassa

Nello specifico il test ha visto un razzo trasportare nello spazio, nell’orbita bassa per la precisione, un velivolo planante ipersonico il quale avrebbe poi compiuto il giro del mondo sull’orbita bassa prima di scendere e di dirigersi verso il suo obiettivo. Quest’ultimo sarebbe stato mancato di poco meno di 30 km ma il test ha comunque mostrato enormi progressi sulle armi ipersoniche da parte dei cinesi il cui livello è evidentemente molto più avanzato rispetto a quanto creduto in precedenza. “Non abbiamo idea di come abbiano fatto questo”, rivela una delle fonti del Financial Times evidentemente facenti parte di qualche sezione dell’intelligenza statunitense.

Armi ipersoniche rappresentano il nuovo non plus ultra degli armamenti

Le armi ipersoniche rappresentano il nuovo non plus ultra degli armamenti a livello mondiale tanto che non solo la Cina ma anche Stati Uniti e Russia si stanno velocemente dotando di veicoli ipersonici sui quali montare le proprie armi o bombe.
Questi velivoli possono orbitare intorno alla Terra usando la forza residua del loro stesso slancio, una volta lanciati in orbita con un razzo, e possono farlo ad una velocità che è cinque volte quella del suono, un po’ più lenti dei missili balistici.

Impossibile da tracciare

Rispetto a questi ultimi, però, non seguono una traiettoria parabolica e, proprio per questo, non sono manovrabili.
Il risultato? Un oggetto che praticamente è quasi impossibile da tracciare con le tecnologie odierne. Se poi su un velivolo come questo si monta una testata nucleare si comprende quanto un’arma del genere, che sembra essere appositamente costruita per eludere i sistemi di difesa missilistica statunitensi, possa risultare pericolosa.
Come spiega un professore del Massachusetts Institute of Technology, i veicoli plananti ipersonici eseguono voli su traiettorie più basse e possono effettuare delle manovre autonome durante il volo, cosa che li rende ancora più difficili da tracciare.
Secondo quanto spiega il Financial Times, un velivolo del genere potrebbe sorvolare senza troppi problemi anche il polo sud, una vera sfida per i sistemi di difesa missilistica americani. Nessun commento ufficiale da parte del Pentagono in relazione a questo test è stato emesso per ora.

Note e approfondimenti

  1. China tests new space capability with hypersonic missile | Financial Times (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo