Cina, trovate tombe con resti di persone suicide forse sepolte vive in onore del padrone morto

Alcuni dei resti ritrovati nel sito di Anyang (credito: Anyang Institute of Cultural Relics and Archaeology)

Risalgono a circa 3000 anni fa le tombe, probabilmente realizzate in onore di una persona molto ricca e potente, trovate nei pressi della città di Anyang, provincia di Henan, Cina. Come spiega Live Science, la particolarità più interessante di questo ritrovamento sta nella presenza dei resti di vari guerrieri e cavalli da guerra che probabilmente sono stati sacrificati durante il funerale.

Resti di un’antica capitale cinese

Si tratta di un complesso abbastanza ampio che conta 24 tombe. Il complesso si trova in un sito archeologico distante poco più di due chilometri da un altro importante sito, quello di Yinxu, già considerato come patrimonio mondiale da parte dell’Unesco.
In quest’area sorgeva un’antica capitale, la città di Yin, che regnò tra il 1600 e il 1046 a.C. Si tratta di una delle prime dinastie cinesi.

Tra i resti ci sono alcuni cappelli che vantano decorazioni fatte con fili di conchiglie nonché quelli di un carro da guerra, uno di quelli trainati proprio dai cavalli. Ci sono anche delle impiallacciature d’oro e dei supporti in bronzo che probabilmente decoravano la fronte dei cavalli.
Probabilmente la tomba appartiene ad un potente personaggio nonché proprietario del carro: i resti delle altre persone potrebbero essere il risultato di un suicidio come forma di rituale in onore della persona morta. Queste persone potrebbero essere state dei servi o dei guerrieri che servirono il padrone, evidentemente appartenente ad un rango molto alto.

Suicidio rituale

Quella del “suicidio rituale”, spiega Live Science che si rifà ad uno studio dell’Università Statale della Pennsylvania pubblicato nel 2015, era in effetti un’usanza non rara nell’antica Cina, in particolare durante la dinastia Shang. Ma c’è di più: queste persone che venivano sacrificate, probabilmente in maniera volontaria, forse venivano sepolte vive durante i funerali.

Trovate anche fondamenta di 18 edifici

Nel sito di Anyang sono stati ritrovati, oltre alle 24 tombe con tanto di resti sacrificali di persone cavalli e relativi carri, anche le fondamenta di 18 antichi edifici nonché vari altri oggetti tra cui vasi di bronzo con alcune iscrizioni che riportano l’emblema del clan ‘Ce’, probabilmente un clan attivo nell’area.

Note

  1. 河南安阳发现商代“册”族居葬区-新华网
  2. Antiche tombe cinesi custodiscono resti di guerrieri forse sepolti vivi | Scienza dal vivo
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo