Cannoni laser sui jet da caccia, Cina ci prova

L’aviazione cinese potrebbe dotare i propri aerei di armi laser secondo un articolo apparso sul South China Morning Post. L’articolo riprende due comunicati stampa apparsi sul sito Web ufficiale per l’approvvigionamento delle armi e delle attrezzature militari dell’Esercito di Liberazione Popolare.

Tali comunicati, che servono per trovare nuovi potenziali fornitori privati, forniscono dettagliate requisiti di un particolare equipaggiamento che potrebbe essere un nuovo tipo di arma d’assalto al laser per gli aeromobili, secondo quanto affermato anche dal Global Times.
Si tratterebbe di un’arma laser aviotrasportata che potrebbe abbattere missili in arrivo oltre che veicoli ostili.

Un prototipo, secondo una trasmissione televisiva andata in onda sulla China Central Television, sarebbe già stato costruito e il canone laser avrebbe una potenza di 100 kW.
Il vantaggio maggiore di un’arma del genere risiederebbe nel fatto che il fascio di luce ad alta energia viaggerebbe sostanzialmente dritto, senza alcun ritardo e alla velocità della luce, cosa che permetterebbe attacchi precisissimi in volo.

Tuttavia a causa delle sfide tecnologiche che una tecnologia del genere richiede se approntata su un velivolo, non si è ancora visto un caccia che spari raggi laser, come abbiamo invece visto in tanti film di fantascienza a partire da Star Wars.
Naturalmente la Cina non è la prima nazione che sta cercando di sviluppare armi laser per i propri velivoli militari: anche la Air Force statunitense starebbe conducendo diversi test con armi simili montate sui jet da caccia così come test si sarebbero tenuti in Russia dove si è diffusa la notizia secondo cui il jet da combattimento MiG-35 Mikoyan potrebbe essere dotato in futuro di armi al laser.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo