
Il problema dei detriti orbitali intorno alla Terra, ossia rimanenze di strumenti elettronici e navicelle nonché satelliti messi in orbita dagli esseri umani intorno al nostro pianeta, comincia a diventare sempre più grave e lo diventerà sempre di più con il passare dei decenni, non c’è alcun dubbio.
Le soluzioni poste sul tavolo da esperti e ingegneri vari sono molteplici ma finora non si è mai giunti all’ideazione di un metodo davvero efficace men che meno di un accordo sulle metodologie da attuare per l’eliminazione, anche solo in parte, di questa vera e propria spazzatura spaziale orbitante intorno alla Terra.
Una delle proposte più interessanti, almeno a livello mediatico, è quella proposta da un team di scienziati cinesi. Questi ultimi intendono rimuovere i detriti spaziali tramite laser. Quest’ultimo partirebbe da una piccola stazioncina, naturalmente anch’essa orbitante intorno alla Terra.
Anche se l’idea non è realmente nuova (già nel 2015 un ricercatore austriaco, Manuel Schmitz, aveva proposto qualcosa di simile), i dubbi intorno ad un metodo del genere sono molteplici.
Il laser non andrebbe a polverizzare il detrito, come qualcuno aveva erroneamente pensato, e non verrebbe neanche spostato via, al di fuori dell’orbita terrestre, ma verrebbe leggermente spostato in modo da poter imprimere quella forza da provocarne la caduta nell’orbita e dunque l’incendio nell’atmosfera terrestre. In questo modo si eviterebbe il più grande problema dei rifiuti spaziali orbitanti intorno alla Terra, ossia quello dei pericoli relativi agli impatti con satelliti e soprattutto con la stazione spaziale internazionale.
Lo studio dei cinesi analizza in particolare, attraverso varie simulazioni, l’inclinazione e la posizione che questa piccola stazione laser dovrebbe avere per imprimere i raggi necessari.
Si tratta, naturalmente, solo di basi teoriche e dalle parole fino ai fatti, ossia alla messa in orbita di una vera stazione equipaggiata con un laser, c’è davvero un oceano in mezzo.
Fonti e approfondimenti
- Impacts of orbital elements of space-based laser station on small scale space debris removal – ScienceDirect (IA)
- DOI: 10.1016/j.ijleo.2017.10.008
- Autori ricerca: Quan Wen, Liwei Yang, Shanghong Zhao, Yingwu Fang, Yi Wang, Rui Hou
- Crediti immagine: File:SpaceJunk,-Miguel-Soares,-2001-(s4-space-junk-042).jpg – Wikimedia Commons
Articoli correlati
- Ricercatore giapponese propone particolare propulsore al plasma per rimuovere detriti spaziali (30/9/2018)
- Rischi per satelliti ed astronauti dai rifiuti spaziali orbitanti intorno alla Terra (21/4/2017)
- RemoveDEBRIS cattura il primo rifiuto spaziale orbitante intorno alla Terra (19/9/2018)
- Giapponesi pensano a satelliti di legno per diminuire “spazzatura spaziale” (29/12/2020)
- Alieni intelligenti rilevabili osservando loro satelliti o spazzatura spaziale (8/3/2018)
- 75% dei detriti che orbitano intorno a Terra non riconducibili ad oggetti conosciuti (24/9/2020)
- Uno dei satelliti di SpaceX quasi si scontra con satellite meteorologico ESA (2/9/2019)
- Rifiuti spaziali: si può capire se si sta per perdere la comunicazione con un satellite artificiale (16/6/2020)