
Il circuito cerebrale ritenuto responsabile della produzione dei ricordi durante il sonno è stato identificato da un gruppo di neuroscienziati dell’Università dell’Alberta. Nello studio, pubblicato su eNeuro, i ricercatori si sono concentrati sul nucleo reuniens, una particolare regione del cervello che collega altre due regioni coinvolte nella creazione dei ricordi.
Secondo i ricercatori il nucleo reuniens coordina le attività di queste due regioni, la corteccia prefrontale e l’ippocampo, nel corso del sonno ad onde lente.
Il sonno ad onde lente, definito anche “sonno profondo”, è la terza fase del sonno REM ed è considerato lo strato più profondo del sonno. Durante questa fase le onde cerebrali oscillano una volta secondo. Si crede che questa fase sia fondamentale per il recupero della forza e per il consolidamento della memoria.
“Abbiamo scoperto che il nucleo reuniens è responsabile del coordinamento delle onde lente sincrone tra queste due strutture. Ciò significa che il reuniens può svolgere un ruolo essenziale per il consolidamento degli eventi della memoria dipendente dal sonno”, spiega Brandon Hauer, l’autore principale dello studio.
Prima di questa ricerca non erano nota l’area che faceva da collegamento tra la corteccia prefrontale e l’ippocampo.
Approfondimenti
- The Reuniens Nucleus of the Thalamus Has an Essential Role in Coordinating Slow-Wave Activity between Neocortex and Hippocampus | eNeuro (IA) (DOI: 10.1523/ENEURO.0365-19.2019)
Articoli correlati
- Scienziati fanno rimanere topi svegli tre ore in più ogni giorno senza alcuna conseguenza
- Sonno ed Alzheimer, scoperto importante legame nel nucleo reticolare talamico
- Piccole scosse elettriche nel cervello facilitano recupero dei ricordi
- Ricordare nomi delle persone: esperimento durante il sonno produce scoperte “entusiasmanti”
- Radiazioni durante viaggi spaziali possono alterare cervello e comportamento
- Un ippocampo più grande non vuol dire migliore capacità di memoria secondo studio
- Scoperte aree del cervello collegate alla pazienza
- Fase del sonno profondo fondamentale per eliminare “rifiuti” dal cervello