
Una nuova specie di piccola scimmia, vissuta nelle regioni dell’odierno Kenya 4,2 milioni di anni fa, è stata descritta da un gruppo di ricercatori.
Lo studio del fossile è stato pubblicato sul Journal of Human Evolution.
La nuova scimmia, denominata Nanopithecus browni (il nome è stato scelto in onore di un ricercatore, Francis Brown dell’Università dello Utah), era molto piccola e gli esemplari adulti pesavano solo 1-1,3 kg.
Aveva le stesse dimensioni di un odierna scimmia talapoina, considerata la più scimmia più piccola del Vecchio Mondo, rappresentata attualmente da due specie: Miopithecus talapoin e Miopithecus ogouensis.
Le scimmie talapoine fanno parte di un gruppo più ampio, quello dei cercopitechi. I talapoini vivono ad oggi sono nell’Africa centro-occidentale, nelle foreste tropicali, e si pensa abbiano subito un rimpicciolimento del corpo, durante il corso dell’evoluzione, per rispondere agli habitat sempre più intricati, pieni di piante, alberi e paludi.
I resti del Nanopithecus browni sono stati tuttavia trovati in Kenya, parte orientale dell’Africa, in un habitat che una volta era secco e coperto da ampie praterie foreste aperte.
Ciò significa, secondo i ricercatori e autori dello studio, che questa piccola scimmia ha intrapreso un’evoluzione più complessa e comunque diversa rispetto ai cercopitechi.
Il nanismo della scimmia Nanopithecus browni dovrebbe essersi presentato in un periodo precedente e diverso, cosa che suggerisce che le forme di nanismo evoluzionistico nelle scimmie debbono essere accadute più di una volta e in habitat anche molto diversi tra loro, in risposta dunque a bisogni diversi.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Scoperto dente della più piccola scimmia fossile mai trovata (28/7/2019)
- Fossile di nuova specie di antenato di gibbone vissuto 13 milioni di anni fa trovato in India (9/9/2020)
- Analizzato il DNA dei resti di una strana scimmia giamaicana (13/11/2018)
- Scimmie che vedono drone lanciano allarme riguardante aquile (27/5/2019)
- Insetti stecco, ricercatori fanno scoperte sulla loro singolare evoluzione (8/10/2019)
- Nuovo allosauro carnivoro scoperto da resti ritrovati nello Utah (29/1/2020)
- Rarissimo caso di cannibalismo infantile tra scimmie del Costarica descritto in uno studio (23/11/2020)
- Piccoli di scimmie dal naso camuso allattati da madri diverse: è il primo caso per scimmie del Vecchio Mondo (22/2/2019)