
Nuove specie di aracnidi australiani sono state classificate da ricercatori dell’Università di dell’Australia Occidentale e del Western Australian Museum.
Le nuove specie, ben 56, fanno parte del gruppo degli schizomidi, aracnidi che possono essere trovati soprattutto nelle zone occidentali dell’Australia, ancora più in particolare nella regione del Pilbara.
Questi aracnidi vantano lunghe zampe anteriori che utilizzano come una sorta di bastone. Non sono dotati di un sistema visivo: non hanno occhi tranne un paio di specie caratterizzate da occhi molto grezzi che distinguono solo grossolanamente la luce dall’oscurità.
Utilizzano le lunghe zampe anteriori per tastare l’ambiente. Fisicamente sembrano un incrocio tra i ragni e i grilli.
Tutte le specie appena classificate tranne una vivono sottoterra sostanzialmente per tutta la loro vita, cosa che tra l’altro sottolinea quanto sia stato difficile raccogliere esemplari per classificarli.
Il lavoro è stato guidato da Kym Abrams la quale sottolinea il risultato importante: attualmente sono note 53 specie di schizomidi in Australia e queste altre 56 hanno più che raddoppiato il numero. Considerando che in tutto il mondo sono state classificate solo 350 specie di schizomidi, questo studio porterà gli schizomidi australiani a rappresentare circa un terzo dell’intera fauna di questo gruppo.
La stessa ricercatrice pensa però che ci siano molte specie che ancora devono essere classificate.
Lo studio è stato pubblicato su Molecular Phylogenetics and Evolution.
Approfondimenti
- Too hot to handle: Cenozoic aridification drives multiple independent incursions of Schizomida (Hubbardiidae) into hypogean environments – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.ympev.2019.106532)
- Schizomida – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Libri di aracnologia, ecco i 5 più consigliati
- Topi acquatici africani, scoperte due nuove specie che usano baffi sul pelo dell’acqua come “sonar”
- Scoperto primo millepiedi che ha davvero 1000 zampe, anzi 1306: è record assoluto
- Dopo primo accoppiamento, femmine di specie di ragni dicono stop al sesso a vita
- Crostacei hanno cervello simile a quello degli insetti più di quanto creduto
- Scoperta nuova specie di tardigrado, il Macrobiotus polypiformis
- Classificato nuovo artropode marino vissuto 500 milioni di anni fa
- Le tarantole usano gli occhi laterali per calcolare le distanze