
Una coppia di entomologi dell’Università Statale del Michigan, composta da Sarah Smith e Anthony Cognato, dichiara di aver classificato più di tre nuove dozzine di coleotteri che si cibano del fungo ambrosia. Le specie vengono descritte in uno studio apparso su ZooKeys.[1]
Diverse delle nuove specie sono state classificate con denominazioni che derivano dai nomi di personaggi femminili della fantascienza tra cui Nyota Uhura di Star Trek, Kara “Starbuck” Thrace dalla serie TV Battlestar Galactica e Katniss Everdeen dai libri e film di The Hunger Games.
Si calcola che esistano almeno 10 milioni di specie (non batteriche) al mondo e che gli scienziati ne abbiano classificato solo il 20%. Studi come questi fanno comprendere il grande livello di biodiversità, soprattutto per quanto riguarda il gruppo degli insetti.
I coleotteri scoperti dai due ricercatori sono endemici di Perù, Ecuador, Brasile, Suriname, Guyana e Guyana francese. Vivono costruendo delle tane scavate dei tronchi degli alberi. In queste tane coltivano dei funghi che usano come alimenti.
Le femmine mettono al mondo molte femmine e uno o due maschi nani. Il ruolo di questi due maschi nani è quello di accoppiarsi con le sue sorelle per creare nuove generazioni e covate.
Di solito questi coleotteri, tutti appartenenti al genere Coptoborus, prediligono alberi morti o comunque quasi morti ma possono parassitare anche alberi sani. Alcune specie sono note perché attaccano gli alberi di balsa in Ecuador, alberi importanti perché da essi si ricava un legno molto leggero e prezioso.
I coleotteri del genere Coptoborus sono considerati dei viaggiatori resistenti: hanno avuto origine una ventina di milioni di anni fa nel sud-est asiatico e poi sono emigrati in varie parti del mondo, soprattutto nei tropici. Proprio per questo secondo i due ricercatori dovrebbero destare preoccupazione in quanto potrebbero parassitare diversi altre specie di alberi in molte altre parti del mondo.
Note e approfondimenti
- A revision of the Neotropical genus Coptoborus Hopkins (Coleoptera, Curculionidae, Scolytinae, Xyleborini) (IA) (DOI: 10.3897/zookeys.144.62246)