Quello che può essere considerato come un grosso mammifero mangiatore di erba che ha prosperato proprio di fianco ai dinosauri è stato classificato come nuova specie appartenente al tardo triassico.
Appartenente al gruppo dei dicinodonti (Dicynodontia), questo grosso erbivoro aveva quattro zampe e risultava molto grande, quasi quanto un elefante.
I fossili ritrovati in Polonia e classificati da un gruppo di ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio il 22 novembre su Science, appartengono ad un essere vissuto tra 237 e 201 milioni di anni fa. Era probabilmente più lungo di quattro metri e mezzo e pesava all’incirca nove tonnellate.
Si tratta di una scoperta inaspettata perché si pensava che mammiferi simili fossero diventati così grandi solo 150 milioni di anni dopo, come spiega anche Grzegorz Niedzwiedzki, paleontologo all’Università di Uppsala in Svezia, uno degli autori della ricerca: “Chi avrebbe mai pensato che ci fosse una documentazione fossile di un gigantesco cugino dei mammiferi delle dimensioni di un elefante in questa parte del mondo?”.
Il ricercatore, insieme al suo team, ha classificato la nuova specie con il nome di Lisowicia bojani.
Il suo enorme peso corporeo veniva sostenuto dalle zampe anteriori dritte, come ce le hanno i rinoceronti e gli ippopotami odierni, differentemente da altri dicinodonti triassici.