
Quello che può essere considerato come un grosso mammifero mangiatore di erba che ha prosperato proprio di fianco ai dinosauri è stato classificato come nuova specie appartenente al tardo triassico.
Appartenente al gruppo dei dicinodonti (Dicynodontia), questo grosso erbivoro aveva quattro zampe e risultava molto grande, quasi quanto un elefante.
I fossili ritrovati in Polonia e classificati da un gruppo di ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio il 22 novembre su Science, appartengono ad un essere vissuto tra 237 e 201 milioni di anni fa. Era probabilmente più lungo di quattro metri e mezzo e pesava all’incirca nove tonnellate.
Si tratta di una scoperta inaspettata perché si pensava che mammiferi simili fossero diventati così grandi solo 150 milioni di anni dopo, come spiega anche Grzegorz Niedzwiedzki, paleontologo all’Università di Uppsala in Svezia, uno degli autori della ricerca: “Chi avrebbe mai pensato che ci fosse una documentazione fossile di un gigantesco cugino dei mammiferi delle dimensioni di un elefante in questa parte del mondo?”.
Il ricercatore, insieme al suo team, ha classificato la nuova specie con il nome di Lisowicia bojani.
Il suo enorme peso corporeo veniva sostenuto dalle zampe anteriori dritte, come ce le hanno i rinoceronti e gli ippopotami odierni, differentemente da altri dicinodonti triassici.
Fonti e approfondimenti
- An elephant-sized Late Triassic synapsid with erect limbs | Science (DOI: 10.1126/science.aal4853) (IA)
- Scientists say elephant-sized plant-eater may have roamed the earth 200 million years ago | CBC News (IA)
- Dicynodontia – Wikipedia (IA)
- Lisowicia – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Sangue caldo di mammiferi e uccelli sviluppatosi dopo enorme estinzione di massa (16/10/2020)
- Mammiferi si nutrivano di carne di dinosauro già 160 milioni di anni fa (4/8/2020)
- Ecco l’Adalatherium, lo strano mammifero, definito “bestia pazza”, che visse durante il cretaceo (18/12/2020)
- Classificato nuovo dinosauro del giurassico, il Ledumahadi mafube, un erbivoro gigante del Sudafrica (30/9/2018)
- Analizzano resti di ittiosauro e scoprono rarissimo fossile di megapredazione (21/8/2020)
- Scoperto straordinario cumulo di ossa di dinosauri di 220 milioni di anni fa in Argentina (19/4/2019)
- Nuovi studi confermano rapida evoluzione dei mammiferi dopo estinzione dei dinosauri (27/8/2018)
- Identificato nuovo piccolo cinodonte vissuto 220 milioni di anni fa, uno dei primi antenati dei mammiferi (4/11/2020)