
Un nuovo dinosauro, identificato come un lontano parente del ben più noto Tyrannosaurus rex, è stato classificato da un paleontologo del Virginia Tech con l’ausilio di un gruppo internazionale di scienziati.
Denominazione: Suskityrannus hazelae
Il nuovo dinosauro, dunque molto più piccolo del tirannosauro, è stato denominato Suskityrannus hazelae.
Il termine “Suskityrannus” deriva dalla parola “suski” che nella lingua degli Zuni, gruppo di nativi americani, significa coyote, e dalla parola “tyrannus”, che in latino significa “re”. Il termine “hazelae” sta invece per Hazel Wolfe, un ricercatore che ha reso possibili molte spedizioni per trovare fossili nel bacino degli Zuni.
Descrizione
L’esemplare era lungo circa 2,7 metri e alto solo 0,9 metri. In sostanza, si può dire che era grande quanto il cranio del tirannosauro adulto, come specifica Sterling Nesbitt, l’autore principale dello studio che ha portato alla classificazione.
Si crede che il Suskityrannus hazelae, nonostante la piccola stazza, fosse carnivoro; ovviamente cacciava piccoli animali, forse piccoli mammiferi anche se le sue prede sono attualmente sconosciute.

Storia del ritrovamento e della classificazione
Nesbitt trovò questo fossile quando aveva solo 16 anni quando, da studente, partecipò ad una spedizione per uno scavo nel Nuovo Messico nel 1998 guidata da Doug Wolfe, a sua volta uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution.
Lo studio di questo fossile è risultato poi molto travagliato. Inizialmente i paleontologi non sapevano di avere di fronte un parente del Tyrannosaurus Rex. Pensavano anzi di trovarsi di fronte ad un esemplare di dromaeosauride, forse un Velociraptor.
In seguito, con i ritrovamenti di molti fossili di dinosauri considerati come antenati del tirannosauro, soprattutto nella Cina continentale, la natura del Suskityrannus hazelae è stata molto più chiara.
Ci dà un’idea dell’evoluzione dei tirannosauri
Il fossile è di un esemplare vissuto 92 milioni di anni fa, durante il periodo del cretaceo. Questo fossile, secondo lo stesso Nesbitt, “ci dà un’idea dell’evoluzione dei tirannosauri appena prima che conquistassero il pianeta” (il tirannosauro è vissuto tra 68 e 66 milioni di anni fa). Ciò che lo differenzia dal tirannosauro, oltre alle dimensioni ben diverse, sono le ossa del cranio e delle zampe molto più sottili.
Fonti e approfondimenti
- Virginia Tech paleontologist finds, names new 3-foot-tall relative of Tyrannosaurus rex | Virginia Tech Daily | Virginia Tech (IA)
- A mid-Cretaceous tyrannosauroid and the origin of North American end-Cretaceous dinosaur assemblages | Nature Ecology & Evolution (IA) (DOI: 10.1038/s41559-019-0888-0)
- Suskityrannus – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Classificato nuovo tirannosauro del Nordamerica, il Thanatotheristes degrootorum vissuto 79 milioni di anni fa
- Classificato nuovo dinosauro “rapace” vissuto 67 milioni di anni fa in Nordamerica
- Tirannosauri, forse esistevano altre due specie oltre al rex: lo suggerisce nuovo studio
- Nuovo enorme dinosauro predatore, antenato del Tyrannosaurus Rex, scoperto in Uzbekistan
- Resti di un nuovo dinosauro scoperti in Egitto, il Mansourasaurus shahinae
- Ecco perché cranio dei tirannosauri non si danneggiava quando frantumavano ossa di prede
- Nuovo dinosauro abelisauride vissuto 90 milioni di anni fa classificato da resti trovati in Argentina
- Predatori di medie dimensioni quasi scomparvero tra 95 e 80 milioni di anni fa: sostituiti da tirannosauri?