
I resti di un bizzarro e piccolo squalo d’acqua dolce con denti che lo stesso comunicato sul sito dell’Università della North Caroline definisce come uguali alle “navi aliene del popolare videogioco degli anni 80 Galaga”, sono stati analizzati da uno studio apparso sul Journal of Paleontology.
Denominato Galagadon nordquistae, era un piccolo squalo la cui lunghezza poteva andare da 30 a 45 cm. Era solito nuotare nei fiumi durante il maastrichtiano (tardo cretaceo, da 66 a 72 milioni di anni fa) in particolare in quelle zone che oggi appartengono al Dakota del Sud. La scoperta di questi resti avvenne insieme alla scoperta di resti di Sue, probabilmente il Tyrannosaurus Rex più famoso del mondo.
Secondo Terry Gates, autore principale dello studio, “circa 67 milioni di anni fa, quello che ora è il Sud Dakota era coperto da foreste, paludi e fiumi tortuosi”. Era proprio questo l’ambiente in cui viveva il Galagadon uno squalo che con i suoi denti aguzzi probabilmente riusciva a catturare solo piccoli pesci o gamberetti.
I denti, infatti, misurano meno di millimetro di diametro e sono tra i resti rimasti nei sedimenti poi scoperti insieme alle ossa di Sue. Gli stessi ricercatori si ritengono fortunati: questi denti sono così piccoli, con un diametro sostanzialmente paragonabile a quello dei granelli di sabbia, che è un miracolo che siano stati notati scoperti.

Fonti e approfondimenti
- Ancient Carpet Shark Discovered with ‘Spaceship-Shaped’ Teeth | News | NC State University (IA)
- New sharks and other chondrichthyans from the latest Maastrichtian (Late Cretaceous) of North America | Journal of Paleontology | Cambridge Core (DOI: 10.1017/jpa.2018.92) (IA)
Articoli correlati
- Fossile di scheletro di squalo vissuto 360 milioni di anni fa trovato in Marocco (2/10/2019)
- Classificata nuova specie di squalo vissuta 30 milioni di anni fa (19/8/2019)
- Violenta acciuga con enorme dente a sciabola visse 50 milioni di anni fa (13/5/2020)
- Analisi di fossile mostra la tecnica con aspirazione che primi squali usavano per alimentarsi (12/9/2019)
- Acidificazione dei mari sta corrodendo denti degli squali (22/12/2019)
- Nostri denti risalgono a pesci vissuti 400 milioni di anni fa (11/7/2020)
- Megalodonte, ecco quanto era lungo e quanto era alta la sua enorme pinna dorsale (5/9/2020)
- Varie ossa di dinosauri megaraptoridi ritrovate nell’Australia sud-orientale (31/10/2019)