
È stato denominato Arackar licanantay il nuovo titanosauro individuato da un team di ricercatori dopo le analisi di alcuni resti fossili scoperti negli anni 90 dal ricercatore Carlos Arévalo in Cile, a sud di Copiapó, regione di Atacama.
Dotato di caratteristiche uniche relative alle vertebre dorsali e alle ossa appendicolari, questo dinosauro condivideva alcuni aspetti con i Rapetosaurus e i Bravasaurus.
La parola “Arackar” nel nome è da spiegare con un termine che, nella lingua indigena Kunza, significa “ossa atacameñe”, ossia ossa di Atacama, la regione dove sono stati individuati i resti fossili.
A livello di caratteristiche fisiche i ricercatori hanno notato una differenza rispetto a tante altre specie di titanosauri individuate in passato. Il licanantay mostra una disposizione delle zampe che ha un’angolazione diversa, più diritta rispetto a quella formata dal femore degli altri titanosauri.
Il licanantay poteva raggiungere gli 8 m di lunghezza mentre l’esemplare a cui appartengono i resti ritrovati era un adulto lungo o 6,3 m. Vissuto durante il cretaceo superiore, nello specifico durante il campaniano e il maastrichtiano (tra 66 e 83 milioni di anni fa), questo dinosauro viene definito, nell’abstract dello studio, come un litostrotiano derivato e viene inserito in un clade che include anche i Rapetosaurus. È la terza specie di dinosauro tra quelle nuove classificate i cui resti sono stati ritrovati in Cile.
Note e approfondimenti
- Arackar licanantay: Conoce más detalles sobre el nuevo dinosaurio descubierto en Chile – Universidad de Chile (IA)
- Arackar licanantay gen. et sp. nov. a new lithostrotian (Dinosauria, Sauropoda) from the Upper Cretaceous of the Atacama Region, northern Chile – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.cretres.2021.104802)
Articoli correlati
- Nuovo dinosauro abelisauride vissuto 90 milioni di anni fa classificato da resti trovati in Argentina
- Classificato nuovo dinosauro adrosauro in Giappone vissuto 72 milioni di anni fa
- Resti di un nuovo dinosauro scoperti in Egitto, il Mansourasaurus shahinae
- Classificato nuovo dinosauro in Australia, il Fostoria dhimbangunmal
- Classificato nuovo titanosauro con coda a forma di cuore da resti ritrovati in Tanzania
- Due nuove specie di dinosauri sauropodi vissuti tra 130 e 120 milioni di anni fa scoperti in Cina
- Identificato fossile di pesce celacanto che aveva dimensioni enormi
- Resti di anchilosauro australiano “riscoperti” da ricercatori: erano stati nascosti in museo dal 2005