Clorochina e idrossiclorochina per COVID-19, bisogna andarci piano secondo i ricercatori

Anche se ci sono stati i risultati definibili come “incoraggianti” per quanto riguarda l’utilizzo di farmaci come clorochina (CQ) e idrossiclorochina (HCQ) su malati di COVID-19, questi risultati sono comunque preliminari e queste medicine, se utilizzate in maniera avventata o addirittura senza a supporto medico, possono avere gravi effetti collaterali.
È quanto lasciano intendere Syed Shahzad Hasan e Hamid Merchant, due ricercatori in farmacia dell’Università medica internazionale di Kuala Lumpur che hanno pubblicato un articolo sul British Journal of Pharmacy.

Allo stato attuale e con le prove che abbiamo ottenuto fino ad ora, clorochina e idrossiclorochina non possono essere utilizzate come trattamento generale per tutti i di malati di COVID-19: “Il loro uso dovrebbe essere limitato per il trattamento della polmonite associata a CoViD-19 in pazienti gravemente malati solo sotto una sperimentazione o una supervisione clinica di un professionista autorizzato e un attento monitoraggio cardiaco”, dichiarano i ricercatori affermando anche che non ci sono prove che l’utilizzo di questi due medicinali prevenga l’infezione del virus SARS-CoV-2 nel pubblico in generale.

Ciò non vuol dire che debbano essere fermati tutti gli esperimenti e le prove che attualmente si stanno facendo riguardanti l’utilizzo di queste medicine sui malati di COVID-19, tuttavia c’è la necessità di creare un repository centrale pubblico e ad accesso aperto in cui tutti coloro che ottengono o non ottengono dei risultati con l’utilizzo di queste medicine possano fornire liberamente queste informazioni rendendole disponibili soprattutto per la comunità scientifica internazionale.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo