Cocaina ed eroina si trasferiscono con strette di mano

Cocaina (credito: Pixabay, CC0)

Una persona su 10 sarebbe caratterizzata da presenze di tracce di cocaina o di eroina sulle proprie dita secondo una ricerca realizzata dall’Università del Surrey. L’incredibile risultato per certi versi mostra l’enorme diffusione di queste droghe nella società odierna, tuttavia secondo gli stessi ricercatori i risultati sono influenzati perlopiù dal fatto che le persone prese in esame sono entrate in contatto con queste sostanze non in maniera diretta, in sostanza non assumendole, ma in maniera indiretta, a causa di fattori ambientali o perché sono entrati in contatto con piccole quantità in ambito pubblico.

Per eseguire la ricerca, gli scienziati hanno testato le impronte digitali delle mani non lavate di 50 volontari che non vantavano storie di droga alle proprie spalle. Circa il 13% di queste persone mostrava tracce di cocaina sulle dita mentre l’1% mostrava tracce di eroina.
Per dimostrare che queste persone erano entrate in contatto con tracce di cocaina a causa di fattori ambientali, i ricercatori si sono serviti di 15 tossicodipendenti i quali avevano affermato di aver utilizzato cocaina o eroina nelle 24 ore precedenti.

Nello specifico hanno chiesto ai tossicodipendenti di stringere la mano alle persone non tossicodipendenti. Dopodiché hanno eseguito di nuovo lo stesso test sui polpastrelli e hanno trovato, in effetti, che tracce di cocaina o di eroina si erano trasferite sulle mani delle persone non tossicodipendenti anche solo tramite il contatto delle mani.
Riferisce Melanie Bailey, docente di analisi forense all’Università del Surrey ed una delle autrici della ricerca: “Che ci crediate o no, la cocaina è un contaminante ambientale molto comune – è risaputo che è presente su molte banconote, anche se siamo rimasti sorpresi dal fatto che è stato rilevato in così tanti dei nostri campioni di impronte digitali”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo