
Una persona su 10 sarebbe caratterizzata da presenze di tracce di cocaina o di eroina sulle proprie dita secondo una ricerca realizzata dall’Università del Surrey. L’incredibile risultato per certi versi mostra l’enorme diffusione di queste droghe nella società odierna, tuttavia secondo gli stessi ricercatori i risultati sono influenzati perlopiù dal fatto che le persone prese in esame sono entrate in contatto con queste sostanze non in maniera diretta, in sostanza non assumendole, ma in maniera indiretta, a causa di fattori ambientali o perché sono entrati in contatto con piccole quantità in ambito pubblico.
Per eseguire la ricerca, gli scienziati hanno testato le impronte digitali delle mani non lavate di 50 volontari che non vantavano storie di droga alle proprie spalle. Circa il 13% di queste persone mostrava tracce di cocaina sulle dita mentre l’1% mostrava tracce di eroina.
Per dimostrare che queste persone erano entrate in contatto con tracce di cocaina a causa di fattori ambientali, i ricercatori si sono serviti di 15 tossicodipendenti i quali avevano affermato di aver utilizzato cocaina o eroina nelle 24 ore precedenti.
Nello specifico hanno chiesto ai tossicodipendenti di stringere la mano alle persone non tossicodipendenti. Dopodiché hanno eseguito di nuovo lo stesso test sui polpastrelli e hanno trovato, in effetti, che tracce di cocaina o di eroina si erano trasferite sulle mani delle persone non tossicodipendenti anche solo tramite il contatto delle mani.
Riferisce Melanie Bailey, docente di analisi forense all’Università del Surrey ed una delle autrici della ricerca: “Che ci crediate o no, la cocaina è un contaminante ambientale molto comune – è risaputo che è presente su molte banconote, anche se siamo rimasti sorpresi dal fatto che è stato rilevato in così tanti dei nostri campioni di impronte digitali”.
Fonti e approfondimenti
- One in 10 people have traces of cocaine or heroin on their fingerprints | University of Surrey (IA)
- Rapid, Secure Drug Testing Using Fingerprint Development and Paper Spray Mass Sspectrometry | Clinical Chemistry (DOI: 10.1373/clinchem.2017.275578) (IA)
Articoli correlati
- Privazione del sonno può aumentare proprietà gratificanti della cocaina (2/11/2020)
- Acidi biliari riducono desiderio di cocaina (1/9/2018)
- Uso di cannabis in adolescenza predispone cervello ad uso di cocaina secondo studio (21/4/2020)
- Cocaina, medicinali e pesticidi vietati trovati nei fiumi inglesi (1/5/2019)
- Somministrano cocaina ai topi e scoprono che modifica gene nell’ippocampo (3/9/2019)
- Cocaina, scienziati analizzano ruolo dello stress nella ricaduta ed effetti della guanfacina (9/4/2020)
- Dipendenza da eroina e morfina, ricercatori scoprono come avviene ricaduta (12/9/2019)
- Strumento per identificazione dell’impronta digitale dei neonati si rivela innovativo (17/9/2018)