
Le persone che bevono anche una modesta quantità di alcol ogni giorno mostrano un collegamento con un rischio aumentato di fibrillazione atriale secondo un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal rispetto alle persone che non assumono alcol.
I ricercatori si sono rifatti ai dati di 107.845 individui prelevati da cinque studi condotti in Svezia, Norvegia, Finlandia, Italia e Danimarca. I dati sono stati raccolti tra il 1982 e il 2010 e si riferivano alla storia medica dei pazienti, al loro stile di vita, e ad altri dettagli quale l’occupazione lavorativa e il livello di istruzione.
100.092 soggetti non mostravano di avere fibrillazione atriale nel momento di arruolamento nello studio mentre, nel corso del periodo di follow-up, 5.854 persone hanno mostrato di aver sviluppato fibrillazione atriale.
I ricercatori notavano un collegamento tra il consumo di alcol e il maggior rischio di fibrillazione atriale e ciò valeva per tutte le tipologie di bevande alcoliche e sia per uomini che per donne.
Questo aumento risultava essere, in media, del 16% per le persone che bevevano una sola bevanda alcolica al giorno rispetto alle persone che non assumevano alcol.
Per le persone che bevevano due bevande/drink alcolici al giorno, questo rischio aumentava del 28% e saliva addirittura 47% per i soggetti che consumavano più di quattro bevande/drink alcolici al giorno.