Collegamento tra inquinamento atmosferico e rischio maggiore di malattie ai reni trovato in Cina

Abstract grafico dello studio (credito: DOI: 10.1681/ASN.2020040517, Journal of the American Society of Nephrology)

Un collegamento tra l’inquinamento atmosferico e i tassi più alti di malattie renali è stato trovato da uno studio pubblicato su JASN. Questo studio mostra che l’inquinamento atmosferico non ha effetti negativi solo per quanto riguarda il sistema cardiopolmonare ma anche sui reni, ossia organi che, almeno ad una prima osservazione, non sembrerebbero direttamente collegati alle particelle presenti nell’aria che invece possono essere inalate dei polmoni.

Il team di ricercatori ha analizzato i dati di più di 47.000 persone provenienti dalla Cina stimando i livelli di inquinamento dell’atmosfera nei pressi delle residenze di ciascun soggetto dato che il database conteneva anche gli indirizzi di residenza.
I ricercatori notavano che per ogni aumento di 10 μg/m3 di concentrazione di particolato fino nell’aria (PM2,5) c’era un aumento della probabilità di contrarre malattie renali di 1,3 volte. Il collegamento risultava più forte nelle città, nei maschi, nei più giovani e in quei soggetti che non avevano malattie concomitanti.
Come spiega Luxia Zhang, uno degli autori dello studio, il livello di particolato fine presenti nelle atmosfere delle città cinesi superano ancora oggi, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, i limiti consigliati dall’organizzazione mondiale della sanità.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo