
Un aumento di rischio di cancro gastrico nei soggetti originari dell’Asia orientale i quali a loro volta possiedono una certa mutazione genetica è stato scoperto dai ricercatori che hanno pubblicato uno studio su Science Advances.
I ricercatori hanno confrontato i dati genetici di diverse centinaia di soggetti con cancro gastrico. Quest’ultimo colpisce il rivestimento dello stomaco.[1]
Secondo quanto riferisce il comunicato apparso su Medical Xpress,[1], i ricercatori hanno trattato i dati di 513 pazienti con tumore gastrico, sia asiatici che non asiatici, e hanno analizzato 243 campioni di tessuto prelevati da soggetti giapponesi. Tutti questi campioni sono stati sottoposti anche al sequenziamento del genoma. Altri dati genetici provenivano da pazienti asiatici e non asiatici.[1]
Alla fine i ricercatori scoprivano che una particolare sottoclasse di cancro gastrico può essere collegata ad una mutazione genetica denominata Signature 16. Questa mutazione è di solito correlata al consumo abitudinario di alcol e al gene ALDH2, soprattutto negli asiatici.
A fronte di questi risultati, i ricercatori ritengono che essi suggeriscono che una combinazione di questa mutazione genetica con il consumo di alcol può rappresentare un fattore di rischio per il cancro gastrico negli asiatici.[1]
Come spiegano i ricercatori nell’abstract dello studio, si tratta di “una sottoclasse distinta di cancro gastrico con una chiara firma di mutazione associata all’alcol e una forte specificità asiatica, quasi tutte attribuibili al comportamento di assunzione di alcol, all’abitudine al fumo e all’allele ALDH2 difettoso specifico dell’Asia”.[1]
Note e approfondimenti
- Gene mutation combined with drinking habits appears to increase risk of gastric cancer in East Asian people (IA)
- Defined lifestyle and germline factors predispose Asian populations to gastric cancer (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.aav9778)