
Un collegamento tra la resistenza all’insulina e un rischio aumentato di disturbo depressivo maggiore è stato trovato da un team di ricercatori di Stanford che hanno pubblicato lo studio sull’American Journal of Psychiatry[2] come rivela un comunicato emesso sul sito della divisione di medicina della stessa Università di Stanford.[1]
Secondo Natalie Rasgon, professoressa di psichiatria e scienze comportamentali, la resistenza all’insulina può essere collegata a quasi un raddoppio del rischio di disturbo depressivo maggiore anche se non si è mai sperimentata la depressione.
Sintomi e cause del disturbo depressivo maggiore
Come spiega il comunicato tra i sintomi del disturbo depressivo maggiore ci sono sentimenti di disperazione e in generale di tristezza, disturbi del sonno, problemi di appetito e lentezza.
Tra le cause che possono concorrere a questo disturbo possono esserci i traumi conseguiti durante l’infanzia, la perdita di una persona cara o lo stress. Sono situazioni che non è possibile prevenire. Può essere prevenibile, però, il livello di resistenza all’insulina. Questo livello può essere ridotto o addirittura eliminato tramite fattori quali dieta, attività fisica e, nei casi in cui si ritiene necessario, anche l’utilizzo dei farmaci.[1]
Resistenza all’insulina
La resistenza all’insulina, molto diffusa secondo il comunicato tanto che spesso i soggetti che ne soffrono non sono neanche consapevoli, in realtà non deriva da una mancanza da parte del pancreas nel produrre insulina che poi va a finire nel sangue. La causa è da ricondurre di solito ad una capacità più bassa da parte delle cellule di seguire i comandi di questo importante ormone.
Il compito più importante dell’insulina, infatti, è attivare le cellule affinché elaborino il glucosio nel sangue, ad esempio quando si fanno i pasti.[1]
Lo studio
Già in passato, come spiega la Rasgon, altri studi avevano trovato collegamenti tra la resistenza all’insulina e alcuni disturbi mentali come i disturbi dell’umore. In questo caso i ricercatori hanno usato i dati di 601 tra uomini e donne di uno studio olandese con un’età media di 41 anni. Scoprivano che un aumento definito come “moderato” della resistenza all’insulina poteva essere collegato ad un aumento del tasso di nuovi casi di disturbo depressivo maggiore dell’89%.[1]
Note e approfondimenti
- Insulin resistance doubles risk of major depr | EurekAlert! (IA)
- Incident Major Depressive Disorder Predicted by Three Measures of Insulin Resistance: A Dutch Cohort Study | American Journal of Psychiatry (IA) (DOI: 10.1176/appi.ajp.2021.20101479)
Articoli correlati
- A parità di ore di sonno, svegliarsi prima riduce rischio di depressione secondo studio
- Diabete, ecco la posizione del corpo che può davvero rivelarsi utile
- Collegamento tra microbioma intestinale e disturbo depressivo maggiore trovato da ricercatori
- Scoperto nuovo meccanismo con cui corpo produce meno insulina
- Ansia e depressione in adolescenza collegate a rischio maggiore di attacco di cuore nella mezza età
- Interruzioni del sonno aumentano rischio di depressione in adolescenti
- Cellule beta ingegnerizzate producono insulina nel corpo dei topi diabetici quando esposte alla luce
- Depressione aumenta per persone che interrompono attività fisica regolare e in soli tre giorni