Collegamento tra sindrome da deficit di attenzione e iperattività e alimentazione malsana trovato da ricercatori

C’è un collegamento tra la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e le abitudini alimentari, nello specifico con il consumo dei cibi considerabili come “malsani”. È quanto mostra un nuovo studio, pubblicato sull’American Journal of Medical Genetics, realizzato da un team di ricercatori dell’Università di Örebro, Svezia.
Come spiega Lin Li, uno degli autori dello studio, i dati acquisiti da lui e dai suoi collaboratori mostrano un collegamento tra la ADHD e l’assunzione oltre certi limiti di zuccheri e grassi saturi e contemporaneamente un’assunzione al di sotto di certi limiti di frutta e verdura.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 18.000 gemelli con un’età compresa tra i 20 e i 47 anni inclusi in un registro nazionale svedese. Questi dati contenevano anche le risposte ad un questionario sullo stile di vita e sulla salute.
I ricercatori trovavano un collegamento tra il livello di disattenzione e l’iperattività o l’impulsività con determinate abitudini alimentari e questo collegamento persisteva anche considerando fattori quali il genere sessuale, l’età e lo stato socioecologico.
Questi risultati potrebbero essere di utilità per capire perché le persone affette da ADHD mostrano un rischio maggiore di incorrere in alcune malattie somatiche tra cui l’obesità, come spiega Henrik Larsson, un professore nell’università svedese e altro autore dello studio.

Come per tutti gli studi osservazionali, i ricercatori non possono stabilire una causa e quindi non si può affermare che la dieta con troppi zuccheri e con un quantitativo di frutta e verdura troppo ridotto causi l’insorgenza di ADHD ma il collegamento trovato dai ricercatori dell’istituto svedese dovrebbe essere comunque un punto di partenza per ulteriori studi futuri magari basati su sperimentazioni e su ricerche di tipo molecolare, come lascia intendere lo stesso Li.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo