
Un gruppo di ricercatori della Wits University è riuscito a collegare un cervello umano ad Internet. È la prima volta che si mette in pratica ciò che si teorizza ormai già da qualche anno, ossia che in futuro sarà possibile abbattere ogni tipologia di interfaccia tra noi e il Web collegando direttamente le principali aree del nostro cervello alla Rete.
Il progetto, denominato “Brainternet”, si basa in realtà su una tecnica relativamente semplice: si prendono i segnali EEG pprovenienti in maniera naturale dal cervello e si convogliano, tramite un apposito dispositivo, prodotto dalla Emotiv, ad un computer, tra l’altro un terminale a basso costo composto da un Raspberry Pi.
Quest’ultimo riconosce i dati elettrici del cervello e li trasmette via Internet su un server che ospita un sito Web pubblicamente accessibile. In questo modo si potranno visualizzare in diretta i segnali provenienti dal cervello dell’utente visualizzandone in pratica l’attività.
Secondo Adam Pantanowitz, docente presso Wits School of Electrical and Information Engineering e principale ricercatore del progetto, “Brainternet è una nuova frontiera nei sistemi di interfaccia computer-cervello. C’è una mancanza di dati facilmente comprensibile su come un cervello umano lavora e gestisce le informazioni. Brainternet cerca di semplificare la comprensione del proprio cervello e di quello degli altri. Lo fa attraverso il monitoraggio continuo dell’attività del cervello e consentendo una certa interattività”.
Ovviamente le applicazioni future di un dispositivo del genere sono ancora difficilmente immaginabili: si va dal poter visitare il Web cambiando le pagine o interfacciaandosi con il computer semplicemente pensando fino ad applicazioni che sconfinano nella realtà virtuale e in un futuro che, almeno fino adesso, si era visto solo nei film di fantascienza.
Fonti e approfondimenti
- Biomedical engineers connecting a human brain to the internet in real time (IA)
- Homepage – Emotiv (IA)
- Emotiv – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Dettare con il cervello 100 parole al minuto al pc? Facebook ci prova (22/4/2017)
- Ci collegheremo ad Internet col pensiero tramite nanorobot innestati nel cervello secondo scienziati (13/4/2019)
- Impianto neurale per collegare cervello a computer costruito con stampanti 3D (22/9/2020)
- Interfacce cervello-computer possono alterare cervello in una sola ora di utilizzo (7/11/2019)
- Nuova interfaccia neuronale è più sottile e flessibile e può funzionare con migliaia di elettrodi (16/4/2020)
- Neuroni artificiali usano luce per comunicare con neuroni reali (19/5/2020)
- Interfaccia cervello-computer converte lettere immaginate in testi a 90 caratteri al minuto (4/7/2020)
- Trasferire immagini da un cervello a un altro è possibile secondo gruppo di ricercatori (21/5/2019)