
Studiando i livelli dell’azoto oceanico nel corso degli ultimi milioni di anni, un gruppo di ricercatori, guidato da Daniel Sigman, professore di geologia e scienze geofisiche dell’Università di Princeton, ha scoperto che nei 10 milioni di anni dopo l’estinzione dei dinosauri i livelli di ossigeno risultavano inusitatamente bassi.
In prima istanza ricercatori hanno pensato che ad essere responsabile di questo basso livello di ossigeno nei mari poteva essere il clima caldo di quel periodo in quanto l’ossigeno risulta meno solubile nell’acqua più calda.
Tuttavia sono poi arrivati alla conclusione che non era il clima la causa principale di questo cambiamento del ciclo dell’ossigeno oceanico e dell’azoto, come afferma Emma Kast, altra ricercatrice impegnata nello studio. Il colpevole sarebbe da ricercare, secondo la stessa ricercatrice, nel processo della tettonica placche. In particolare la collisione dell’India con l’Asia, già soprannominata in passato “la collisione che ha cambiato il mondo” , provocò la chiusura di un antico mare chiamato Tetide.
Ciò disturbò le connessioni di tutti i continenti della Terra con l’oceano aperto.
“Nel corso di milioni di anni”, secondo Sigman, “i cambiamenti tettonici hanno il potenziale di avere enormi effetti sulla circolazione oceanica”. Questo non significa tuttavia che il ruolo dei cambiamenti climatici debba per forza risultare secondario: Sigman
Fonti e approfondimenti
- Princeton geoscientists find new fallout from ‘the collision that changed the world’ (IA)
- Nitrogen isotope evidence for expanded ocean suboxia in the early Cenozoic | Science (IA) (DOI: 10.1126/science.aau5784)
Articoli correlati
- Terra era completamente ricoperta dai mari 3,2 miliardi di anni fa secondo nuove analisi
- Deossigenazione degli oceani può portare a gravi cambiamenti climatici
- Microbi producono ossigeno senza luce solare nelle profondità degli oceani, scoperta “eccitante”
- Abitabilità della Terra, scienziati scoprono che anche il sale nel mare è stato fondamentale
- Forte diminuzione dell’ossigeno negli oceani scatenò estinzione di massa 430 milioni di anni da
- Continenti potrebbero non essersi formati con tettonica delle placche secondo studio
- Innalzamento del livello del mare sarà del 25% più lento nei prossimi 100 anni secondo nuovo modello
- Corrente oceanica dell’Artico più veloce e turbolenta potrebbe impattare su intero globo