Collisioni con edifici, miliardi di uccelli muoiono ogni anno

Le collisioni tra edifici rappresentano una minaccia significativa per le popolazioni di uccelli negli Stati Uniti, con stime che suggeriscono che tra 365 milioni e 1 miliardo di uccelli muoiono ogni anno a causa di questi incidenti solo negli Stati Uniti. Un recente articolo pubblicato su PLOS ONE, [1] esplora i risultati degli uccelli che sopravvivono all’impatto iniziale e vengono portati nei centri di riabilitazione nel nord-est degli Stati Uniti. Lo studio analizza i dati di oltre 3.100 casi, rivelando informazioni critiche sui tassi di sopravvivenza e sui fattori che influenzano il recupero di questi uccelli.

Tassi e fattori di sopravvivenza

L’articolo rileva che solo il 39,5% degli uccelli ammessi alla riabilitazione dopo collisioni con edifici sono stati infine rilasciati in natura. I tassi di sopravvivenza variavano significativamente a seconda della stagione, con l’inverno che mostrava il tasso di rilascio più alto e l’estate il più basso.
In particolare, gli uccelli più grandi avevano maggiori possibilità di sopravvivenza e rilascio, mentre gli uccelli giovani avevano meno probabilità di riprendersi completamente. Le lesioni più comuni segnalate erano traumi cranici e commozioni cerebrali, che hanno influenzato significativamente le possibilità di sopravvivenza degli uccelli.

Impatto sottovalutato delle collisioni

I risultati dell’articolo suggeriscono che le stime precedenti di decessi di uccelli dovuti a collisioni con edifici potrebbero aver sottostimato il vero impatto. La mortalità ritardata degli uccelli che inizialmente sopravvivono all’impatto ma poi soccombono alle ferite è un fattore critico che è stato trascurato.
L’articolo sottolinea la necessità di una migliore comunicazione e collaborazione tra i riabilitatori della fauna selvatica e i ricercatori della conservazione per affrontare questa crescente minaccia alle popolazioni di uccelli.

Approfondimenti

  1. Rehabilitation outcomes of bird-building collision victims in the Northeastern United States | PLOS ONE
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo