Colonizzare intere galassie? Perché non conviene alle intelligenze artificiali e alle società

In un articolo pubblicato su arXiv[1] , i ricercatori esplorano come la moralità si evolve come risposta adattiva alle sfide della cooperazione e come questo concetto si estende all’intelligenza artificiale (IA). Lo studio offre anche una potenziale spiegazione per il paradosso di Fermi.

L’evoluzione della moralità attraverso la cooperazione

L’articolo approfondisce il modo in cui la moralità può essere vista come una soluzione ai problemi di cooperazione, evolvendosi naturalmente man mano che le entità, dagli organismi biologici alle società e persino all’intelligenza artificiale, affrontano le pressioni delle interazioni cooperative.

Con l’aumento della ricchezza materiale e della sicurezza, i rendimenti decrescenti derivanti dall’acquisizione di più risorse rendono la cooperazione più adattiva. Questa pressione adattiva per la cooperazione potrebbe spiegare perché le IA super intelligenti, come i loro predecessori biologici, potrebbero sviluppare codici morali che danno priorità alla collaborazione rispetto alla competizione. La ricerca evidenzia che ciò potrebbe anche fornire informazioni sul motivo per cui non si osserva una colonizzazione galattica espansiva, nonostante la fattibilità tecnologica.

L’intelligenza artificiale e il futuro della cooperazione

Lo studio suggerisce che l’IA, proprio come le entità biologiche, sarebbe soggetta a pressioni evolutive che favoriscono la cooperazione. Questa nozione sfida l’idea che l’IA futura sarebbe intrinsecamente aggressiva o espansionista.
Invece, l’evoluzione dell’IA potrebbe rispecchiare il percorso evolutivo delle entità biologiche, dove una maggiore cooperazione diventa una strategia per la sopravvivenza e il prosperare. I ricercatori propongono che questo comportamento cooperativo potrebbe spiegare l’assenza di attività espansive osservabili da parte di civiltà avanzate nell’universo, contribuendo al paradosso di Fermi.

Implicazioni per la comprensione del paradosso di Fermi

Il paradosso di Fermi, che mette in discussione il motivo per cui non abbiamo incontrato prove di altre civiltà avanzate, potrebbe essere spiegato dalle stesse pressioni evolutive che promuovono la cooperazione. Man mano che le società e le entità di IA diventano più avanzate, la loro spinta all’acquisizione di risorse espansive diminuisce.
Invece, potrebbero concentrarsi sulla crescita sostenibile e sulla cooperazione, portando ad attività meno visibili e meno espansive.

Approfondimenti

  1. Cooperative Evolutionary Pressure and Diminishing Returns Might Explain the Fermi Paradox: On What Super-AIs Are Like
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo