
Secondo un comunicato della AFP,[1] l’autorità europea per la sicurezza alimentare con sede in Italia (EFSA) comunica che, a seguito di approfonditi studi, l’utilizzo del colorante artificiale E171 sarebbe da non considerare più sicuro per il consumo umano.
Si tratta di un colorante che contiene varie nanoparticelle di biossido di titanio comunemente usato come sbiancante o schiarente in alcuni alimenti tra cui dolci, glasse e gomme da masticare.
Secondo l’EFSA c’è un rischio che queste nanoparticelle di biossido di titanio possano causare dei danni al DNA. La stessa agenzia non ha comunicato, però, un livello sicuro per l’assunzione umana.
Già la Francia, lo scorso anno, ne aveva vietato l’utilizzo nei prodotti alimentari destinati agli umani. Il problema, secondo Maged Younes, responsabile del gruppo di esperti di additivi alimentari dell’EFSA, è che queste particelle possono accumularsi nel corpo umano e quindi un consumo di alimenti che le contengono può, a lungo termine, creare problemi anche se l’assorbimento diretto da parte del corpo di queste nanoparticelle, dopo l’ingestione orale, sembra essere abbastanza bassa.
Note e approfondimenti
Articoli correlati
- Comune additivo alimentare provoca effetti molto negativi sui topi
- Nuovo gel sbianca denti con nanoparticelle di titanio e luce infrarossa
- Creme solari inquinano gravemente il mare rilasciando biossido di titanio
- Gomma da masticare usata già 10.000 anni fa
- Estratto DNA completo da una gomma da masticare di 5700 anni fa
- Additivo alimentare comunemente usato altera microbioma intestinale secondo studio
- Cemento assorbe smog rendendolo inerte con nuovo catalizzatore di grafene e titanio
- Ecco come l’inquinamento delle centrali a carbone può ostruire polmoni