
È uno dei più grandi studi genetici sugli occhi quello effettuato da un team di ricercatori del King’s College di Londra e dell’Erasmus University Medical Center Rotterdam. I ricercatori hanno infatti scoperto 50 nuovi geni che sono alla base del colore degli occhi.
La ricerca, che è stata pubblicata su Science Advances, ha analizzato i dati di più di 195.000 individui provenienti da Asia e Europa e ha utilizzato i dati di altri studi precedenti legati proprio al colore degli occhi.
Si tratta di uno studio innovativo perché mostra che i geni legati al colore degli occhi non sono uno o due, come creduto in precedenza, ma molti di più, decine.
Secondo Pirro Hysi, ricercatore del King’s College e autore senior dello studio, si tratta di risultati “entusiasmanti” perché il colore degli occhi è una delle caratteristiche più distintive ma anche sorprendenti del genere umano, una particolarità genetica che ha disorientato gli scienziati nel corso degli ultimi decenni degli ultimi secoli.
Tra l’altro i risultati di questo studio non saranno fini a se stessi: potranno rivelarsi infatti molto utili per tentare di escogitare nuove terapie per guarire malattie degli occhi come il glaucoma pigmentario e l’albinismo oculare.
Si tratta di patologie in cui il pigmento oculare ha un ruolo molto importante. Inoltre questi risultati potrebbero essere utilizzati anche in ambito antropologico e forense per capire il colore degli occhi di un individuo analizzandone il DNA.
Quel che è ora sembra certo è che la stessa colorazione degli occhi è una caratteristica genetica molto più complessa di quanto creduto in precedenza.
Approfondimenti
- 50 new genes for eye colour (IA)
- Genome-wide association study in almost 195,000 individuals identifies 50 previously unidentified genetic loci for eye color | Science Advances (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.abd1239)
Articoli correlati
- Scoperte varianti genetiche che proteggono dal glaucoma (6/5/2020)
- Afroamericani più a rischio di ictus, scienziati scoprono variazioni genetiche coinvolte (3/8/2020)
- Metabolismo contribuisce all’anoressia secondo nuovo studio (15/7/2019)
- Scoperto nuovo gene collegato alla regolazione del colesterolo (4/5/2020)
- Glaucoma trattabile con nuova terapia genica tramite iniezione nell’occhio (21/4/2020)
- CRISPR utilizzato per prevenire glaucoma nei topi (2/10/2017)
- Molti disturbi psichiatrici condividono struttura genetica comune secondo nuovo studio (12/12/2019)
- Glaucoma, scoperte due sostanze protettive: piruvato e rapamicina (15/12/2020)