Combinazione di vitamina D ed estradiolo può prevenire sindrome metabolica in donne in post-menopausa

Un nuovo studio condotto da ricercatori cinesi mostra che la combinazione di vitamina D e di un estrogeno quale l’estradiolo può rivelarsi particolarmente utile per migliorare la salute delle donne dopo la menopausa, così tanto che potrebbe prevenire anche la sindrome metabolica, un insieme di patologie che a loro volta aumentano il rischio di ictus, malattie cardiache e diabete nelle donne in post-menopausa.

Nello studio, pubblicato su Menopause, si prende in considerazione proprio la sindrome metabolica, divenuta negli ultimi anni sempre più una preoccupazione di medici e ricercatori in merito alla salute pubblica.
Questa patologia, che colpisce una percentuale di donne in post-menopausa che va dal 30 al 60%, è, secondo studi precedenti, collegata a livelli ridotti di particolari estrogeni. Queste stesse ricerche hanno poi portato a trattamenti a base di estradiolo in particolare per prevenire problemi alcune patologie che possono aggravare a lungo termine la salute della persona.

Parallelamente la stessa mancanza di vitamina D è collegata a sua volta a problematiche relative alla sindrome metabolica, come l’obesità, diabete di tipo 2 e iperglicemia. Gli stessi medici consigliano supplementi di vitamina D per ridurre a lungo termine il rischio di sindrome metabolica.
Prendendo in considerazione proprio questi studi precedenti che riguardavano sia l’estradiolo che la vitamina D, i ricercatori cinesi hanno provato a capire se questi effetti positivi potessero sussistere qualora i due elementi venissero assunti insieme.

Eseguendo dunque uno studio trasversale su 616 donne in post-menopausa con un’età compresa tra i 49 e gli 86 anni, i ricercatori hanno ottenuto un risultato positivo: vitamina D ed estradiolo insieme possono prevenire diabete, ictus e malattie cardiache.
In particolare la vitamina D, secondo i ricercatori, favorisce la stabilità della pressione sanguigna e del livello di glucosio mentre livelli bassi di estradiolo erano associati a colesterolo, trigliceridi, cattiva pressione sanguigna. Bassi livelli di entrambi gli elementi erano poi collegati a più alto rischio di sindrome metabolica.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo