Come fare il backup del profilo di Firefox

Credito: Mozilla

Anche se con gli anni sono stati resi popolari sistemi di backup più efficienti ed attraverso Cloud, non si può ignorare l’importanza di effettuare un backup locale e ciò vale anche per il browser, una delle tipologie di software che utilizziamo di più. Salvare le informazioni d’un browser a livello locale può essere indispensabile per una marea di ragioni. I browser infatti possono memorizzare centinaia d’informazioni al nostro riguardo, e sono ormai il centro di tutti i nostri interessi.
In questo caso, parliamo di Firefox, e come questo utilizza ancora un sistema piuttosto ibrido per quel che riguarda la memorizzazione delle informazioni personali.

Come è fatto il database di Firefox?

Il database è composto da un certo numero di profili, i quali contengono informazioni come la sessione corrente, i cookies, i dati temporanei, e così via. Molte di questi dati sono temporanei, ma devono essere memorizzati sul PC per velocizzare il caricamento delle pagine. All’interno sono presente anche dati permanenti che aiutano nella “autocompilazione” di vari campi.

Perché è utile fare un backup del profilo di un browser?

È sempre importante tenere in locale la copia del proprio profilo del browser. È vero che i produttori di browser, come Mozilla, permettono di memorizzare tutte le informazioni sul loro server, garantendo così un ripristino immediato se si va incontro a problemi, ma è innegabile l’utilità di un salvataggio locale.

Salvare il profilo di Firefox

Vediamo dunque quali sono i metodi più diretti per salvare tutte le informazioni relative al nostro Browser Firefox in maniera locale così da ripristinarlo su un altro PC (o sullo stesso, in caso di formattazione) in caso di necessità.

Il metodo classico: attraverso il browser stesso

Firefox include una grande serie di strumenti che possono essere molto utili agli utenti più curiosi – certo, anche più di Chrome! Per trovarli, basta entrare nelle opzioni in alto a destra, passare per Aiuto, e quindi cliccare su “Altre info per la risoluzione dei problemi”. Verrà aperta una pagina con un grande numero d’informazioni su tutti gli usi effettuati all’interno del browser.

Se s’intende raggiungere questa pagina molto più velocemente, è possibile anche scrivere “about:support” nella barra degli indirizzi.
Una volta all’interno di questa sezione, è possibile trovare una barra che si chiama “Cartella del profilo”. Questo riporta l’indirizzo attuale dove vengono memorizzate tutte le informazioni del profilo in uso, così la scelta di aprire tale cartella.

Una volta aperta la cartella chiudete il browser, aspettate qualche secondo, e poi procedete a copiare tutto il contenuto sul supporto di vostra preferenza.

Il metodo diretto: accedete al percorso interno

Firefox memorizza il tutto localmente, è vero, ma non lo fa attraverso il tipico indirizzo di C:\Programmi, piuttosto memorizza tutte queste informazioni sotto AppData.

Tipicamente queste informazioni sono presenti sotto:
C:\Users\(NomeUtente)\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\(Profilo)

Se la cartella AppData non è presente, bisogna abilitare la rilevazione delle cartelle nascoste. È possibile abilitare questa funzione accedendo alle opzioni cartella o attraverso esplora risorse, aprendo “Visualizza” in alto e selezionando “Elementi nascosti”.

Programmi per fare backup dei profili di Firefox

Esistono da molti anni programmi che possono svolgere questo lavoro anche ad un ritmo predefinito, come un backup quotidiano o settimanale.MozBackup(/) è uno dei più famosi: è presente praticamente da quando Firefox ha cominciato davvero a diffondersi. Alternativamente esistono programmi come Simple Firefox Backup che in sintesi svolgono lo stesso lavoro che è possibile fare manualmente. In buona parte comunque, bisogna tener conto che i profili hanno sempre un nome preciso, e una chiave anche che l’accompagna per la decriptazione all’interno del browser. Quindi non è possibile inserire dati ed informazioni d’un altro utente all’interno d’un altro profilo esistente.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo