Come ottenere elettricità dal calore: la nuova frontiera dei materiali termoelettrici

I materiali termoelettrici hanno il potenziale per svolgere un ruolo significativo nella transizione all’energia pulita convertendo il calore di scarto in elettricità. Questo processo non solo ricicla il calore ma riduce anche le emissioni di gas serra. Tuttavia, l’efficacia di questi materiali è stata limitata a causa della loro bassa efficienza nella generazione di energia.

Nuovo metodo predittivo

I ricercatori dell’Università di Houston e della Rice University hanno sviluppato un nuovo metodo per prevedere l’efficienza dei materiali termoelettrici, eliminando la necessità di ampie prove sperimentali. Questo approccio, dettagliato nella rivista Science, si concentra sul raggiungimento della convergenza della banda nei materiali, portando a prestazioni più elevate.

Risultati ad alte prestazioni

Lo studio ha dimostrato con successo che un composto Zintl di tipo p potrebbe raggiungere un’efficienza superiore al 10% nella conversione del calore in elettricità con una differenza di temperatura di 475 Kelvin. Questa svolta indica che le prestazioni del materiale rimangono stabili nel tempo, mantenendo la propria efficienza per più di due anni.

Implicazioni e applicazioni future

Il nuovo metodo di calcolo non solo identifica materiali termoelettrici efficaci ma accelera anche il processo di ricerca. Partendo da composti originari come itterbio, calcio, magnesio, zinco e antimonio e determinando le loro combinazioni ottimali, i ricercatori possono sviluppare rapidamente nuovi materiali ad alte prestazioni. Questo metodo ha applicazioni più ampie per altri materiali multi-composto, portando potenzialmente a soluzioni energetiche più efficienti in futuro.

FAQ

Cosa sono i materiali termoelettrici?

I materiali termoelettrici sono materiali che possono convertire il calore in elettricità, contribuendo alla produzione di energia senza emissioni di gas serra.

Qual è la nuova metodologia introdotta nello studio?

La nuova metodologia prevede il calcolo per progettare materiali in cui tutte le bande di energia contribuiscono alla performance complessiva, eliminando esperimenti inutili.

Quali elementi sono stati utilizzati nella ricerca?

Sono stati utilizzati composti contenenti cinque elementi: itterbio, calcio, magnesio, zinco e antimonio.

Qual è il vantaggio della convergenza delle bande?

La convergenza delle bande aumenta il fattore di potenza termoelettrico, migliorando l’efficienza della conversione del calore in elettricità.

Quali risultati ha ottenuto il modulo termoelettrico?

Il modulo termoelettrico ha mostrato un’efficienza di conversione del calore in elettricità superiore al 10% a una differenza di temperatura di 475 kelvin.

Quanto è stabile il materiale termoelettrico sviluppato?

Il materiale termoelettrico ha mantenuto la sua performance stabile per oltre due anni.

Come funziona la nuova metodologia di calcolo?

La metodologia di calcolo determina quali combinazioni di composti parenti possono raggiungere la convergenza delle bande, riducendo il tempo e le risorse necessarie per la sperimentazione.

Qual è l’importanza dei materiali Zintl in questa ricerca?

I materiali Zintl sono stati scelti per la loro capacità di migliorare la performance termoelettrica grazie alla loro ampia gamma di composizioni e proprietà regolabili.

Approfondimenti

  1. Global band convergence design for high-performance thermoelectric power generation in Zintls | Science
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo