Come ottenere elettricità dal calore: la nuova frontiera dei materiali termoelettrici
18-05-2024
I materiali termoelettrici hanno il potenziale per svolgere un ruolo significativo nella transizione all’energia pulita convertendo il calore di scarto in elettricità. Questo processo non solo ricicla il calore ma riduce anche le emissioni di gas serra. Tuttavia, l’efficacia di questi materiali è stata limitata a causa della loro bassa efficienza nella generazione di energia.
Nuovo metodo predittivo
I ricercatori dell’Università di Houston e della Rice University hanno sviluppato un nuovo metodo per prevedere l’efficienza dei materiali termoelettrici, eliminando la necessità di ampie prove sperimentali. Questo approccio, dettagliato nella rivista Science, si concentra sul raggiungimento della convergenza della banda nei materiali, portando a prestazioni più elevate.
Risultati ad alte prestazioni
Lo studio ha dimostrato con successo che un composto Zintl di tipo p potrebbe raggiungere un’efficienza superiore al 10% nella conversione del calore in elettricità con una differenza di temperatura di 475 Kelvin. Questa svolta indica che le prestazioni del materiale rimangono stabili nel tempo, mantenendo la propria efficienza per più di due anni.
Implicazioni e applicazioni future
Il nuovo metodo di calcolo non solo identifica materiali termoelettrici efficaci ma accelera anche il processo di ricerca. Partendo da composti originari come itterbio, calcio, magnesio, zinco e antimonio e determinando le loro combinazioni ottimali, i ricercatori possono sviluppare rapidamente nuovi materiali ad alte prestazioni. Questo metodo ha applicazioni più ampie per altri materiali multi-composto, portando potenzialmente a soluzioni energetiche più efficienti in futuro.
FAQ
Cosa sono i materiali termoelettrici?
I materiali termoelettrici sono materiali che possono convertire il calore in elettricità, contribuendo alla produzione di energia senza emissioni di gas serra.
Qual è la nuova metodologia introdotta nello studio?
La nuova metodologia prevede il calcolo per progettare materiali in cui tutte le bande di energia contribuiscono alla performance complessiva, eliminando esperimenti inutili.
Quali elementi sono stati utilizzati nella ricerca?
Sono stati utilizzati composti contenenti cinque elementi: itterbio, calcio, magnesio, zinco e antimonio.
Qual è il vantaggio della convergenza delle bande?
La convergenza delle bande aumenta il fattore di potenza termoelettrico, migliorando l’efficienza della conversione del calore in elettricità.
Quali risultati ha ottenuto il modulo termoelettrico?
Il modulo termoelettrico ha mostrato un’efficienza di conversione del calore in elettricità superiore al 10% a una differenza di temperatura di 475 kelvin.
Quanto è stabile il materiale termoelettrico sviluppato?
Il materiale termoelettrico ha mantenuto la sua performance stabile per oltre due anni.
Come funziona la nuova metodologia di calcolo?
La metodologia di calcolo determina quali combinazioni di composti parenti possono raggiungere la convergenza delle bande, riducendo il tempo e le risorse necessarie per la sperimentazione.
Qual è l’importanza dei materiali Zintl in questa ricerca?
I materiali Zintl sono stati scelti per la loro capacità di migliorare la performance termoelettrica grazie alla loro ampia gamma di composizioni e proprietà regolabili.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Un dispositivo che usa la differenza di temperatura tra le estremità dello stesso materiale per creare elettricità è stato sviluppato da un team di ricercatori del Korea Institute of Science [leggi tutto]
Tra le fonti di energia rinnovabili del futuro potrebbe esserci anche il vapore acqueo presente nell’atmosfera secondo un nuovo studio prodotto da ricercatori dell’Università di Tel Aviv. L’elettricità, infatti, in [leggi tutto]
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge riprende di nuovo in considerazione l’idea delle cosiddette “strade elettriche”, ossia strade dotate di cavi “aerei” che andrebbero ad alimentare veicoli, [leggi tutto]
C’è un materiale caratterizzato da una proprietà che nell’elettronica potrebbe rivelarsi molto preziosa: può condurre l’elettricità, ossia trasportare elettroni, molto più facilmente rispetto ad altri, in particolare in alcune specifiche [leggi tutto]
Un modo per produrre energia elettrica dal nylon usando l’energia meccanica, e quindi anche solo il movimento del corpo, è stato sviluppato da un team di ricercatori dell’Istituto Max Planck. [leggi tutto]
Forse potrebbe rivelarsi molto utile nel contesto della cosiddetta Internet delle cose il sensore tattile funzionante con elettricità statica sviluppato dall’Istituto di Scienza e Tecnologia di Corea (KIST). Questo dispositivo [leggi tutto]
Secondo un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) l’energia nucleare è essenziale per affrontare la sfida del cambiamento climatico e in generale per la produzione di energia [leggi tutto]
Utilizzare i batteri elettroattivi, ossia batteri che trasferiscono elettroni a substrati allo stato solido al di fuori delle loro cellule, per alimentare sistemi elettrochimici alla base del trattamento delle acque [leggi tutto]
Un nuovo videogioco, progettato da ricercatori dell’Università di Cambridge, offre agli adolescenti una comprensione dell’elettricità risolvendo una serie di enigmi nel tentativo di incoraggiare molti di loro a studiare ingegneria [leggi tutto]
Un modo pratico per ricaricare le batterie dei veicoli elettrici mentre sfrecciano su una strada, attraverso il magnetismo, è stato descritto o da un team di ricercatori di Stanford in [leggi tutto]
Il comparto delle energie rinnovabili, tra cui quello dell’energia solare e di quella eolica, ha superato in consumi per la prima volta il comparto della produzione del carbone negli Stati [leggi tutto]
Calore di scarto convertibile in elettricità in maniera efficiente: è questo il risultato a cui è giunto il ricercatore Tony Shien-Ping Feng del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Hong [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!