Come riparare una zanzariera rotta? Dipende dal tipo di rottura
15-08-2022
Credito: DALL-E di OpenAI (immagine realizzata da intelligenza artificiale)
Le zanzariere a rete, quelle che si mettono tipicamente sulle finestre affinché non possa entrare alcun insetto volante, finanche i più piccoli, sono tra i metodi più utilizzati per contrastare le zanzare. Tuttavia queste zanzariere hanno un difetto che sembra essere una caratteristica comune che va al di là del livello qualitativo del prodotto: con il tempo tendono a bucarsi.
Cosa fare in caso di buco nella zanzariera a rete?
Le zanzare sono intelligenti: vanno a cercare anche i buchi più piccoli onde introdursi, attratte dall’odore degli esseri umani, nella stanza. Anche un singolo buco, trascurato, permetterà dunque l’intrusione delle zanzare in casa. Dunque cosa fare in caso di buco nella zanzariera a rete?
Come riparare piccoli fori nella zanzariera?
In caso di piccoli fori questi ultimi possono essere riparati con della semplice colla, anche quella che si usa per riparare le camere d’aria delle ruote. Bisogna innanzitutto pulire in maniera accurata la zona della zanzariera in cui c’è il buco: lo sporco e la polvere che c’è intorno non permetterebbero un buon risultato finale. Se possibile i fili rotti intorno al foro dovrebbero essere raddrizzati: il questo modo la colla terrà meglio. Poi si inserisce la colla attaccando le due estremità del foro , magari utilizzando un piccolo pennello per far sì che l’applicazione risulti più facilitata.
Come riparare più fori irregolari nella zanzariera?
Quando ci si trova di fronte a più piccoli fori irregolari alla questo metodo non è l’ideale. In questo caso si può usare del nastro adesivo. Anzi in commercio esistono anche nastri adesivi per riparare le zanzariere , che facilitano ancora di più il compito. Quello che è importante è pulire la zona sulla quale viene applicato il nastro. È inoltre importante tagliare un rettangolo un po’ più grande del foro da coprire in modo che l’applicazione risulti sicura con il tempo.
Come riparare una zanzariera rotta con strappi più grandi?
Per riparare rotture più grandi, veri e propri strappi, comincia ad essere inutile il nastro adesivo, anzi comincia ad essere un fastidio perché bloccherà la circolazione dell’aria. In questo caso si può usare una rete per zanzariera aggiuntiva. Una volta sovrapposta quest’ultima alla parte danneggiata si può usare ago e filo per unire le estremità della rete aggiuntiva sulla rete vecchia. Si esegue una vera e propria “cucitura” della “toppa”, magari seguendo un punto a zig-zag. Come filo è consigliabile uno simile ad una lenza o comunque uno di nylon non troppo spesso. In questo modo la cucitura risulterà molto più resistente.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!