
Dopo una ricerca durata 25 anni ecco il primo farmaco indirizzato a contrastare l’epatite di approvato dalla commissione europea: il bulevirtide (nome del brand: Hepcludex, in precedenza conosciuto anche come Myrcludex B) è stato sviluppato da ricercatori della facoltà medica di Heidelberg, del DZIF e dell’ospedale universitario di Heidelberg in collaborazione con altri istituti.
Si tratta di un inibitore di prima classe per l’epatite D che contrasta i tentativi del virus dell’epatite D e B (HDV/HBV” di introdursi nelle cellule epatiche.
Il farmaco sfrutta il fatto che i virus dell’epatite B e D tendono a replicarsi solo nel fegato perché hanno bisogno del trasportatore di acidi biliari NTCP. Proprio grazie a questo trasportatore, riescono ad introdursi nelle cellule ma l’Hepcludex blocca la “serratura” come farebbe una chiave spezzata che non è più possibile togliere.
Tuttavia anche se il virus è riuscito ad entrare nella cellula, l’Hepcludex protegge dall’infezione le nuove cellule epatiche, quelle che si sono formate da poco, cosa che accade molto velocemente quando il fegato è infetto, mentre le cellule infette vengono eliminate, come spiega Stephan Urban, uno degli scienziati impegnati nello studio.
Il farmaco è stato già testato attraverso diverse lunghe fasi cliniche I e II e ha mostrato di essere tollerato abbastanza bene dagli umani e di contrastare in maniera efficace la replicazione delle virus dell’epatite B e D. Ora è in corso una sperimentazione di fase III per capire gli eventuali effetti a lungo termine del farmaco.
Dato che non sono presenti i farmaci approvati per l’epatite D, questa è una notizia che infonde nuove speranze in milioni di persone affette da questa malattia per i quali l’unica soluzione, al momento, resta ancora solo il trapianto di fegato.
Si tratta di un vero successo basato su “decenni di ricerca virologica a Heidelberg”, come rileva Hans-Georg Kräusslich, portavoce del Centro di ricerca sulle malattie infettive nel Regno Unito nonché responsabile del Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni (DZIF).
Approfondimenti
- First drug for hepatitis D has been approved by European Commission | German Center for Infection Research (IA)
- MYR Pharmaceuticals receives Conditional Marketing Authorization by the European Commission for HEPCLUDEX® (IA)
Articoli correlati
- Sconfitto virus dell’epatite B in un topo con terapia a base di cellule T
- Virus dell’epatite A, scienziati scoprono come si introduce nelle cellule
- Epatite B, scoperte cellule immunitarie che potrebbero rivelarsi molto importanti
- Virus dell’epatite D, scoperto processo chiave nel ciclo di replicazione
- Organi donati da persone affette da epatite C trapiantabili grazie a terapia antivirale preventiva
- Farmaco Nafamostat può contrastare virus di COVID-19 secondo scienziati giapponesi
- Malattia di Crohn causata da fallimento di cellule immunitarie nell’intestino tenue?
- Coronavirus SARS-CoV-2, ricercatori identificano potenziale farmaco