E così anche la Cina inaugura il proprio percorso riguardante i lanci nello spazio messi in atto da compagnie private.
Il primo lancio di una compagnia spaziale privata cinese è avvenuto oggi alle ore 13:00, ora di Pechino, dal centro di lancio Jiuquan, provincia nordoccidentale del Gansu.
La compagnia in oggetto è la Interstellar Glory Space Technology, conosciuta anche come iSpace, che è riuscita in un’impresa in cui altre compagnie private cinesi avevano fallito.
Già ad ottobre e a marzo, per esempio, altre due compagnie, LandSpace e OneSpace, avevano fallito i propri lanci, cosa che aveva fatto pensare che diversi anni sarebbero dovuti passare prima di vedere una compagnia privata in Cina lanciare con successo un razzo nello spazio.
Il razzo vettore della iSpace, denominato Hyperbola-1, ha trasportato due satelliti in orbita intorno alla Terra.
I due satelliti appartengono a due istituti diversi, l’Istituto di Tecnologia di Pechino e il Casicspace.
Il razzo può trasportare carichi fino a 300 kg in orbita terrestre bassa e in questo caso l’Hyperbola-1 ha raggiunto un’altitudine di 300 km.
La iSpace ha solo tre anni di vita ed è una delle tante compagnie spaziale cinesi che stanno nascendo negli ultimi anni e che si stanno facendo una forte concorrenza per competere nella nascente industria spaziale globale, attualmente dominata dalle aziende statunitensi SpaceX e Blue Origin.
Tuttavia, almeno per qualche anno, le aziende private cinesi potrebbero inizialmente competere a livello globale ad ottimi livelli per il lancio dei cosiddetti microsatelliti, satelliti molto piccoli, non più grandi di una scatola per le scarpe, che servono per eseguire monitoraggi di varia natura.
Articoli correlati
- Cinesi lanciano misterioso “veicolo spaziale sperimentale riutilizzabile”
- Nuovo shuttle cinese testato per la prima volta, renderà “turismo spaziale conveniente”
- La prima navicella spaziale riutilizzabile cinese atterra con successo
- Anche in Giappone compagnia privata lancia razzo nello spazio
- SpaceX lancia razzo e con nave tenta di beccarne al volo un pezzo per riutilizzarlo
- CEO di Blue Origin: porteremo i primi turisti nello spazio entro 18 mesi
- Cina lancia satellite per osservare Terra con risoluzione inferiore a un metro
- Cina sta costruendo un nuovo spazioporto galleggiante sul mare