Comune pesticida favorisce obesità nei topi, la scoperta di un team canadese

Secondo uno studio realizzato da ricercatori della McMaster University, una università canadese, il clorpirifos, un comune pesticida, potrebbe essere responsabile, naturalmente solo in misura parziale, dell’epidemia di obesità in corso in molti paesi del mondo. Il pesticida in diverse zone del mondo viene spruzzato anche su piante che producono frutta e verdura per l’alimentazione umana mentre in altri paesi è vietato su questa tipologia di piante da coltivazione.[1]

Clorpirifos sembra rallentare combustione delle calorie

Nello specifico i ricercatori, che hanno svolto esperimenti sui topi, hanno scoperto che il pesticida tende a rallentare la combustione delle calorie nel tessuto adiposo bruno. Si tratta di un processo noto anche come termogenesi indotta dalla dieta e può essere causa di eccessivo immagazzinamento delle calorie, cosa che naturalmente aumenta il rischio di obesità.

Esperimenti sui topi

I ricercatori hanno svolto esperimenti su 34 pesticidi ed erbicidi usati comunemente valutando in particolare i loro effetti sulle cellule di grasso bruno dei topi.[1]
Gli animali usati per gli esperimenti venivano nutriti con diete ipercaloriche.

Grasso bruno è molto importante

Secondo, Gregory Steinberg, un professore di medicina alla McMaster nonché uno dei direttori del Center for Metabolism, Obesity, and Diabetes Research presso la stessa Università, autore senior dello studio, spiega che il grasso bruno è molto importante in quanto serve al corpo per bruciare le calorie. Si differenzia dal grasso normale che invece le immagazzina. Un grasso bruno che non funziona a dovere impedisce il consumo delle calorie e dunque queste ultime vanno a depositarsi nel grasso bianco normale.[1]
Diversi studi in passato hanno mostrato che il grasso bruno tende ad attivarsi maggiormente durante il freddo e quando si mangia.

Risultati da confermare sugli esseri umani

Steinberg spiega che il clorpirifos, per innescare l’obesità in una persona adulta, dovrebbe arrivare ad inibire l’uso di energia immagazzinata nel grasso bruno di 40 calorie al giorno, una situazione che vedrebbe un aumento di peso di 2,2 kg (5 libbre) all’anno.
“Sebbene i risultati debbano ancora essere confermati negli esseri umani, una considerazione importante è che, quando possibile, consumare frutta e verdura da fonti canadesi locali e, se si consumano prodotti importati, assicurarsi che siano accuratamente lavati”, spiega ancora Steinberg.[1]
Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.[2]

Note e approfondimenti

  1. Common pesticide may contribute to global obesity crisis (IA)
  2. The pesticide chlorpyrifos promotes obesity by inhibiting diet-induced thermogenesis in brown adipose tissue | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-021-25384-y)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo