
Il continuo rimpicciolimento dei microprocessori elettronici ha portato anche ad una perdita del segnale tra i vari componenti, una caratteristica che tende sempre più a rallentare la velocità della comunicazione stessa. Questo collo di bottiglia di interconnessione è un problema che viene affrontato con metodi diversi metodi ed uno di questi vede l’utilizzo della luce piuttosto che dei circuiti per collegare diverse parti di un microchip. Tuttavia l’utilizzo della luce sul silicio risulta quasi sempre difficoltosa.
Un nuovo articolo, pubblicato su Nature Nanotechnology, mostra però un emettitore di luce e un rilevatore integrati in un chip di silicio grazie all’utilizzo di un particolare materiale semiconduttore denominato molibdeno ditelluride.
Si tratta di un materiale semiconduttore ultrasonico appartenente ad una classe di materiali emergenti noti come metalli di transizione dicalcogenidi bidimensionali (two-dimensional transition-metal dichalcogenides).
Secondo Pablo Jarillo-Herrero, professore del Mit ed uno degli autori della ricerca, “I ricercatori hanno cercato di trovare materiali compatibili con il silicio per portare l’optoelettronica e la comunicazione ottica sul chip, ma finora questo è risultato molto difficile. Ad esempio, l’arsenuro di gallio è molto buono per l’ottica, ma non può essere coltivato sul silicio molto facilmente perché i due semiconduttori sono incompatibili”.
Questo ditelluride di molibdeno 2-D può essere invece collegato meccanicamente praticamente a qualsiasi altro materiale.
Fonti e approfondimenti
- Material could bring optical communication onto silicon chips | MIT News (IA)
- Molybdenum ditelluride – Wikipedia (IA)
- Crediti immagine: Sampson Wilcox
Fonti e approfondimenti
- Molybdenum ditelluride – Wikipedia (IA)
- Crediti immagine:
Articoli correlati
- Nuovo sensore tattile per touchscreen funziona con elettricità statica (5/10/2020)
- Valleytronica nuovo modo per estendere la legge di Moore? (1/5/2017)
- Materiali bidimensionali, nuova sostanza “magica” per controllare bordi spessi solo un atomo (20/10/2020)
- Creato nuovo ed efficiente semiconduttore organico per schermi flessibili di smartphone (9/11/2018)
- Nuovo veloce rilevatore di luce fatto di materiali bidimensionali creato da ricercatori dell’ETH (14/2/2020)
- Nuovo tipo di nanotubo fotovoltaico genera corrente quando esposto alla luce (20/6/2019)
- Chip di silicio che comunicano con luce, sviluppato nuovo metodo innovativo ed economico (23/4/2018)
- Nuovo supercondensatore all’ossido di manganese per batterie a ricarica veloce e grosse capacità di conservazione (5/5/2020)