
I buchi neri di solito nascono quando una stella muore, ossia quando tutta la sua materia si addensa verso il centro andando a formare un corpo o un’area con una forza di gravità altissima dalla quale nemmeno la luce può uscire.
Gli astronomi però teorizzano che i buchi neri possano nascere anche in un altro modo, nel momento in cui si forma una galassia, con il gas che collassa verso un unico punto.
Parliamo dei buchi neri supermassicci e di quelli a collasso diretto (direct collapse black holes, DCBH). Al momento, però, non è mai stato individuato un buco nero nato in questo modo anche se sono stati individuati molti buchi neri supermassicci al centro delle galassie che lasciano pensare ai DCBH.
Le cose potrebbero cambiare con la messa in opera del telescopio spaziale James Webb. Una delle particolarità di questo telescopio spaziale è relativa al fatto che sarà capace di guardare lontanissimo, ossia nell’universo primordiale, molto indietro nel tempo, un’epoca dell’universo in cui le nascite di galassie erano molto più frequenti.
Al momento gli astronomi si stanno limitando a fare simulazioni con i supercomputer. Ed è il caso di un un nuovo studio, apparso su Nature Astronomy, utile anche perché dà indicazioni su cosa guardare se si cercano DCBH.
Secondo le simulazioni, questi buchi neri in formazione sarebbero accompagnati da specifici tipi di radiazioni intense, radiazioni che comprendono raggi X ed emissioni all’ultravioletto. Oltre a questa radiazione, i DCBH genererebbero anche stelle enormi prive di metalli, un risultato di queste simulazioni, tra l’altro, inaspettato.
Fonti e approfondimenti
- Looking back in time to watch for a different kind of black hole (IA)
- Observational signatures of massive black hole formation in the early Universe | Nature Astronomy (DOI: 10.1038/s41550-018-0569-y) (IA)
Articoli correlati
- Intercettato più lontano buco nero “oscurato” risalente a 850 milioni di anni dopo big bang (9/8/2019)
- Scoperti buchi neri ultramassivi 10 miliardi di volte più massicci del Sole (20/2/2018)
- Scoperto forse raro buco nero di massa intermedia (19/6/2018)
- Scoperto il quasar più antico e vecchio, lontano più di 13 miliardi di anni luce (12/1/2021)
- Telescopio James Webb ci permetterà di osservare galassie “nascoste” dai quasar (15/10/2020)
- Buchi neri supermassicci al centro di galassie ancora più affamati e grossi di quanto si pensi (15/2/2018)
- Scoperti enormi buchi neri nelle periferie delle galassie nane (6/1/2020)
- Via Lattea potrebbe contenere buchi neri supermassicci vaganti (26/4/2018)